Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] del concilio di Trento, il conflitto della prima modernità «con un papato che aveva elaborato un sistema di potere totale dello Stato e «cardine del potere papale»75, egli è certamente interessato all’unico corpo, più che alle due anime del papa.
Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] religiose interne all'Impero, dello spostamento degli interessi strategici di Filippo II dal Mediterraneo all'Atlantico (i ebbe sempre un atteggiamento flessibile nei frequenti conflitti giurisdizionali tra potere laico e potere ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] dellaDc nella Chiesa (del resto gli interessidi quest’ultima non coincidono mai totalmente con conflitto mondiale al 1954, anche se epigoni di questo segmento furono in qualche modo attivi anche nei decenni successivi25. Si tratta di un sistema di ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] ariana, tramite la convocazione di un concilio universale, si dovesse all’interessedi tutti gli imperatori romani a 26 (2977), pp. 95-128; G. Corti, Lucifero di Cagliari. Una voce nel conflitto tra chiesa e impero alla metà del IV secolo, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di Firenze, Cosimo de' Medici, in un conflitto giurisdizionale con Roma.
La notizia della morte di papa (capeggiato da Giantommaso Sanfelice, vescovo di Cava) che difendeva aggressivamente gli interessi romani e muoveva forti critiche nei confronti ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] attiva, non aborrirà la passiva, e facilmente ammetterà che gl'interessati camminino seco per quell'istessa via fangosa, e sporca, per a stabilire le precise competenze di ogni corte, per mettere fine ai conflittidi giurisdizione. Come le precedenti ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] circa il diritto di nomina ai seggi vacanti rivendicato da entrambe le parti. Il conflitto si trascinò fino al oratoriano Cesare Baronio come possibile vescovo di Senigallia: il rifiuto di entrambi gli interessati lo indusse poi a rinunciare ai ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] avevano interesse a impedire che nei rispettivi campi di dominio o d'influenza (gestiti peraltro in modo totalmente diverso, secondo le caratteristiche proprie di ciascuna delle due superpotenze) si creassero conflitti in grado di minacciarne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] a Parigi, a tutela dei propri interessi, ed essendo ormai sciolto dalla promessa di non costringere i cardinali al conclave assumere all'Università di Parigi il ruolo di terzo potere in grado di intervenire come mediatore nel conflitto tra Papato e ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] parte di Hitler; la battaglia apparentemente erudita su Eusebio celava in realtà un duro conflitto sul gli risultasse impossibile.
Del resto, da buon discepolo di Origene, Eusebio concentra il suo interesse sul rapporto tra Dio – Padre e il Figlio ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...