VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] interessa unicamente dell'operato del generale bizantino, che agiva in veste di protettore della Chiesa di Roma. Egli donò una croce d'oro tempestata di gemme di a Costantinopoli, all'epoca dei primi conflitti con l'imperatore: "contestor quia etsi ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] non è affatto una soluzione del conflitto reale. La soluzione dei conflitti reali implica la restaurazione della non può scadere in un ‛relativismo scettico', privo di un vero interesse a un colloquio religioso con le religioni universali. Un ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] non avesse bisogno di «approfondimento positivo» anche in assenza di dispute e conflitti; a corollario, una i giovani filosofi la ricevevano con devota riverenza [...]. S’interessava alle discussioni più tumultuose, come quelle su Dio secondo Platone ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] i primi avevano la funzione di interpretare i segni divini in rapporto agli interessi e alle imprese pubbliche, paesaggio – ovvero la gestione dello spazio. Al di là dei conflitti, degli scontri, delle distruzioni cui abbiamo sommariamente ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] e della religione, nonché delle tecniche di guarigione, si verifica senza dubbio un conflitto tra ragione e sentimenti. Il favorire quello scetticismo che costituisce l'elemento più interessante della storia di Quesalid, e che traspare in tutta l' ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] scelta di un testo diinteresse storico - quello contenente le Antiquitates Romanae di Dionigi d'Alicarnasso nella versione di Lampugnino 454-57), che imponeva ai contendenti di far cessare ogni conflitto entro trenta giorni. La principale ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di «incidere sul sistema distributivo dei beni primari di consumo». La quantità delle cooperative di consumo aumentò, sino all’esplosione numerica, negli anni del conflitto ricco di spunti interessanti, in Mezzo secolo di ricerca, I, 1, a cura di S. ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] rilievo al tempo delle crociate: nel conflitto tra islam e cristianità si credette di riconoscere questa guerra del VII secolo cristiano. In questo modo la casa di Angiò, quella stessa che aveva interessi in Puglia, si proponeva in continuità con ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] il simbolo del rifiuto di ogni compromesso e di qualsiasi incontro tra le due Italie.
Un primo grosso conflitto avvenne proprio sugli exequatur. e dall’opera del papato: è interessante notare che questo riferimento costituiva contemporaneamente un ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] dalle esigenze finanziarie imposte dal conflitto. Per sovvenzionare il non indifferente di Allumiere (prestito con interesse del 12%, pagato con gli introiti delle miniere di allume di Tolfa), del Monte di tesoreria di Perugia (prestito con interesse ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...