SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Tra "maestri", p. 200). L'opera è interessante anche da un punto di vista politico, in quanto vi viene teorizzato il superiore altri alleati, il conflitto minacciava di riaccendersi. Si pervenne così ad una tregua con il duca di Calabria (28 novembre ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] proprio in virtù della linea di equilibrio tenuta durante il conflitto, godevano di un nuovo prestigio sul piano internazionale che fino a quel momento avevano prestato un certo interesse per le tematiche laiciste abbandonarono del tutto l’argomento ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] questa prospettiva, il periodo tra la fine del conflitto e l’inizio della Guerra fredda perde di rilievo e così pure la differenza tra la fase in primo piano una sfida che continuava a unificare interessi ed esigenze diverse: quella del comunismo. In ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di coinvolgere il mondo cattolico nella vita del paese molto più di quanto sino allora era avvenuto. Il conflitto sarebbe stata una delle palestre più interessanti per la crescita scientifica di nuove leve di docenti comeFrancesco Vito e Amintore ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] in conflitto, ma uomini col talento della mediazione: Giuseppe Toniolo, Paolo Pericoli, capaci non a caso di riscuotere la fiducia di Leone capaci d’intenderne i bisogni, di patrocinarne gl’interessi, di organizzarle corporativamente»7. La serie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] neppure il concetto di scienza nei confronti del quale essi prendono posizione. Talvolta rifiutano diinteressarsi al mondo , Oxford, Clarendon Press, 1963 (trad. it.: Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel secolo IV, Torino, Einaudi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ibid., n. 64). Questa sorta di resa coincise con l'affievolimento diinteresse per il problema donatista.
Nella di Alessandria e Anastasio di Antiochia; 44, allo stesso Giovanni, patriarca di Costantinopoli, principale protagonista del conflitto ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] divenendo di massa – fra politica e strumenti culturali e propagandistici e della necessità di «promuovere un interessamento più scoppio della guerra e l’ingresso dell’Italia nel conflitto costituirono una nuova drammatica cesura che si rifletterà ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] 438 per disposizione di Teodosio II, quasi a sanatoria del conflitto fra il vescovo di contrasti diinteresse l’intesa fra i due poteri si incrina. Papa Simplicio (468-483), quando apprende che Basilisco (475-476) medita di abolire le decisioni di ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] interessa unicamente dell'operato del generale bizantino, che agiva in veste di protettore della Chiesa di Roma. Egli donò una croce d'oro tempestata di gemme di a Costantinopoli, all'epoca dei primi conflitti con l'imperatore: "contestor quia etsi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...