PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] del S. Uffizio e ottenne il vescovado di Foligno. Il conflitto tra il pontefice e Filippo II pose il di Montorio (Pattenden, 2013). La scelta di Pio IV di perseguire penalmente e con tanta ostinazione i nipoti di Paolo IV fu dovuta a precisi interessi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] la portata e i significati. È inoltre di grande interesse la constatazione di come, pur essendo innegabile che intere branche digressive (arthavāda, 'discorsi illustrativi') dei Veda, il conflitto tra rivelazione (śruti) e tradizione (smṛti), l ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] più o meno gravi conflittidi competenza tra le numerose autorità che vantavano il potere di intervenire sulla medesima si distingue per l'accentuato misticismo e lo scarso interesse verso il problema della grazia e della salvezza individuale ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Alessandria e Anastasio di Antiochia; quarantaquattro allo stesso Giovanni, patriarca di Costantinopoli, principale protagonista del conflitto dalle opere dello stesso G., risulta di grande interesse storico, pur nella sua finalità politico- ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] popolazioni erano così ricche e significative da destare l'interessedi etnologi e psicologi di grande valore, che vi persero, a volte, il o geografiche naturali ed è generatrice diconflitti.
Sorgente diconflitti e di confusione è, del pari, la ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] della perfetta divinità di Cristo, Figlio di Dio. Questa aggrovigliata questione qui interessa soltanto per i riflessi in ambito di rapporti tra Chiesa e Impero, con specifico riguardo alla posizione che nel conflitto assunse il vescovo di Roma, e in ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] della natura della consuetudo, è oggetto dell’interesse dei canonisti che lo assumono nel quadro più -286. Un’analisi più generale del conflitto fra Enrico VII e Roberto di Napoli e sul peso del pronunciamento di Clemente V si trova in K. Pennington ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] con maggiore frequenza e intensità. Tuttavia in caso diinteresse era possibile entrarne più facilmente in possesso. Con tesi introdotta nella discussione da Innocenzo IV nel corso del conflitto tra imperatore e papa a metà del Duecento generò una ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] militante, ma anche della mancanza diinteresse e dell’atteggiamento negativo dimostrati dai Pio IX (1867-1878), cit., pp. 481-483.
86 M. Belardinelli, Il conflitto per gli exequatur (1871-1878), Roma 1971.
87 Episodi si verificarono a Mantova e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] progettata lega, come lo spostamento degli interessi strategici di Filippo II dal fronte mediterraneo al di inviare presso di lui il cardinale A. Riario, in qualità di legato "a latere", al fine di scongiurare un possibile conflitto. La missione di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...