Linguista danese (Copenaghen 1899 - ivi 1965), fondatore della scuola linguistica di Copenaghen e della glossematica. I suoi interessi per la linguistica generale sono testimoniati già dai Principes de [...] raccolti negli Essais linguistiques, 1959). L'influenza delle concezioni di H. è stata grande non solo sui suoi più K. Togeby, ecc.), ma su tutta la linguistica teorica posteriore al secondo conflitto mondiale (H. Frei, L. Prieto, N. A. Chomsky, S. ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] delle interconnessioni da cui sono caratterizzati. Di qui il suo interesse per lo studio, su basi strettamente Si comprende così come queste tesi siano state decisamente in conflitto con le teorie epistemiche e relativistiche che hanno caratterizzato ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] che creerà necessariamente conflitti con l'ambiente in cui l'osservatore opera. Le ricerche su questi temi sono state per molto tempo di competenza di ingegni curiosi piuttosto che formati a una disciplina scientifica: ci si interessa volentieri all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] e sui calcoli, e interessandosi a questioni di letteratura, di gusto e di filosofia, conserverà contemporaneamente la mistero diverso da quello di Cartesio, di Leibniz, di Gauss», l’esito finale di un conflitto antinomico risoltosi, nella clausola ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] di un'esegesi storica e filologica delle sue fonti, egli ricorda di essere entrato in conflitto con del Dialogo delle leggi dei paesi, attribuito alla scuola di Bardesane. L'interesse per il campo siriaco, vivo soprattutto nella prima parte della ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] in un paese straniero, di solito diviso tra parti in conflitto, in nome e per conto di una causa politica, ideologica, persone di quel tipo, di qualunque ceto, si incontrano tutte là e anche la persona che sta nel sovramondo ha interesse che ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...