CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] nel 1470, il.C. s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e studiò con particolare riguardo il diritto canonico, desiderando intraprendere la carriera ecclesiastica. Ma i prevalenti interessi letterari lo indussero a frequentare i circoli umanistici ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] interessi filosofico-letterari, dando alle stampe alcune opere che, sotto forma di singolari romanzi o didi due momenti, opposti eppure inscindibili, che riassumono la millenaria realtà dei dualismo fra pace e guerra, fra ordine e conflitto ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] avvocato a Roma, Severino, futuro archivista di Urbano VIII, Eurialo e Valerio.
Il conflitto contro i Turchi, che nelle Marche ebbe pubblico e della moralizzazione dei costumi, confermando gli interessi circoscritti del G., del tutto alieno da una ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] scrisse nel 1893 Follie muliebri (ibid. 1893), che suscitò interesse e apprezzamento anche all'estero (il romanzo fu tradotto in inglese irredentista.
Durante il conflitto mondiale, tra il 1916-17 fu efficace corrispondente di guerra per il giornale ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] discepolo prediletto di Guarino Veronese. Come accadeva allora di frequente, il B. fece posto fra gli interessi letterari difficile, quando, nel 1446, coinvolto in un conflitto fra il Malatesta e Federico da Montefeltro, venne imprigionato ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] fu in grado di impedirne il dissesto. Nel corso del 1847 il C. dava di nuovo conto dei suoi interessi letterari, riproponendo s.d. [ma 1877], un'antologia di articoli pubblicati nel '71). Nel '73, in conflitto col nuovo, direttore dell'Accademia, G. ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] travalicò la battaglia fra classici e romantici, diventando conflitto ideologico e politico. Tuttavia, rispetto a Mazzini, i suoi interessi letterari, soprattutto stranieri, e frequentando la villetta del marchese Gian Carlo di Negro – suocero ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] la situazione, curare i propri interessi e provvedere al rifornimento di viveri per la casa Pelletta di Asti. I Francesi lasciarono la 1° novembre la guarnigione di stanza ad Asti capitolò. Il conflitto tuttavia aveva toccato di nuovo da vicino la G ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] D. continuò a tessere la tela dei propri interessi intellettuali e letterari in particolare. Ne sono parole di grande elogio, al Comando alleato nel 1943, in pieno conflitto, per la direzione de Il Risorgimento, primo giornale di Napoli ...
Leggi Tutto
Canudo, Ricciotto
Alberto Boschi
Teorico e critico cinematografico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 2 gennaio 1877 e morto a Parigi il 10 novembre 1923. Poeta, drammaturgo, romanziere, saggista e instancabile [...] e nella vita". Subito dopo lo scoppio del conflitto si arruolò come volontario nell'esercito francese, sopravvisse alla sua prematura scomparsa.
L'interessedi C. per la nuova arte, tuttavia, è anteriore di oltre un decennio ai suoi contributi più ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...