Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] delle risorse e il disordine nelle passioni a produrre conflitti: da qui nascono razionalmente il contratto sociale e con le virtù: «si diede il nome di virtù a tutte le azioni, che riguardavano interesse degli altri, o a quella preferenza del bene ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] sospetto che dietro tutta l'operazione ci fosse il tentativo di mascherare interessi personali del F. e dello stesso Agnelli. Questa vertenza 12 a 3 milioni e, appena terminato il conflitto mondiale, l'Eridania liquidava tutte le sue partecipazioni ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] con il grado di tenente, trascorse tre anni in zona di guerra.
Al termine del conflitto, dalle colonne solo a svolgere attività di studioso e di docente, ma anche a partecipare attivamente, da protagonista, alle vicende che interessarono la città e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] situazione si aggravò irrimediabilmente anche per l'insorgere di un conflitto con Gaspare Ducci, lo scaltro e discusso le lettere del G. costituiscono senza dubbio una testimonianza di grande interesse della genesi e della prima fase della rivolta dei ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] del conflitto permise al governo di Vienna di avviare in Lombardia una grande stagione di riforme (Braudel, 1981, pp. 383 s.). Alla attenta cura dei suoi interessi egli univa d'altra parte "una signorilità nel tratto e una liberalità assai ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] stesso, i suoi interessi. Vi tenne pure corsi di specializzazione coloniale (cfr. Finanza coloniale, in Rivista di polit. econom., XXIV dell'aspra lotta di classe divampata nelle campagne pugliesi alla fine del conflitto, risponde puntualmente all ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] che poneva innanzi alle vicende storiche gli interessi della compagnia, di rimanere a Trieste per curare il troncone con le imprese assicuratrici nordamericane in vista della fine del conflitto.
Il 13 maggio 1945 fu arrestato per ordine del Governo ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] in rotta di collisione con la radicata convinzione di Mussolini circa l'impossibilità di rimanere a lungo fuori dal conflitto. Fu finanziario italiano a capitale privato, cui erano interessati i maggiori gruppi industriali. Contemporaneamente fu anche ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] trattative diplomatiche che prepararono la soluzione del conflitto, riconfermando nel contempo alla Porta la rigorosa patriziato veneziano in epoca goldoniana: i sentimenti, gli interessi, in Studi trentini di scienze storiche, LXI (1982), pp. 319 s ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] la presidenza il F. si trovò di fronte a scelte non facili. Già al termine del conflitto si era chiesto quali basi dare alla della società non impedì al F. di svolgere attività pubblica e di coltivare vari interessi culturali. Fu a lungo membro della ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...