MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] profuso, all'indomani del secondo conflitto mondiale, in una prima fase di operazioni destinate innanzitutto ai monumenti e l'adeguamento strutturale e funzionale di tre palazzi di rilevante interesse storico-artistico: Palazzo Lazzarini, Palazzo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] forzate dalla Seconda guerra mondiale: "più di 30 milioni di Europei furono sradicati dalle loro sedi dallo scoppio del conflitto fino al 1943" (ii, p. di istituzioni o di organismi privati, interessati ad assicurarsi l'apporto di uomini di cultura ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] per una confederazione di stati. Non va taciuto, però, che il procedere di Bismarck nel conflitto costituzionale alla Camera archivistico), e di Friburgo con 300.000 voll. e circa 700 mss.; particolarmente interessante quella di Donaueschingen, la ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] assai vicina a una neutralità volontaria tra grandi potenze i cui interessi si sono trovati varie volte in conflitto. Il Belgio, del resto, non trascurò mai di partecipare attivamente ai negoziati internazionali. Il ministro degli Affari esteri É ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] diritto umanitario commesse nel corso diconflitti internazionali e interni, o nell'ambito di altre situazioni che, a di assoluzione, il procuratore per errori di fatto o di diritto; in caso di condanna, l'imputato e il procuratore, nell'interesse ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , a cui parecchie case di mercanti fiorentini erano interessate e a cui Firenze e altre città della Toscana contribuirono con sussidî pecuniarî. Infatti, sia le difficoltà della guerra sia soprattutto l'inasprirsi del conflitto tra Filippo IV e ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] mirati, ora eccitando ora reprimendo, il conflitto locale; e aumentano il loro tradizionale potere internazionale della m. e il ruolo in essa di Siciliani e di Napoletani, interessati peraltro al crescente mercato europeo e orientale della droga ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] si sapeva com'egli anteponesse, ai sentimentalismi irreali, gl'interessi reali della sua nazione. E infatti, senza nulla mutare nella lo Stojadinović, per mettere fine a un conflitto che minacciava di sovvertire l'ordine pubblico, si vide indotto ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] questo proposito di 'universalismo ristretto'. Cittadino optimo iure è in pratica soltanto colui che ha interessi materiali al benessere sua base vi sia un conflitto fra principi che risultano opposti.
La risposta di Marshall a tali quesiti è che ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] iniziale del conflitto, i delitti di collaborazione con i Tedeschi venivano trattati alla rinfusa con i crimini di guerra commessi la violazione di un obbligo di fedeltà verso lo stato occupato e soprattutto l'offesa agli interessi politici, militari ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...