La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] una grande teoria unificata dell'eredità, dello sviluppo e dell'evoluzione. Gli interessidi Mendel erano limitati al processo di ibridazione e alla trasmissione di tratti specifici negli incroci tra varietà che presentavano differenze in una singola ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] comunque per accettare la teoria evoluzionistica di Darwin, che non entrava in conflitto con l'approccio alla stratigrafia da cosmologia e l'astronomia.
La geomorfologia
Nel XIX sec., l'interesse per la forma del suolo e la configurazione dei fiumi, ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] 'Adriatico esistevano ancora prima dell'ultimo conflitto mondiale circa 1260 km di dune a uno o più cordoni, di cui oggi sopravvive meno del 10%, conservazione, il recupero di condizioni ambientali conformi agli interessi fondamentali e alla qualità ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] produrrebbe un minor numero di figli. Ovviamente è nell'interesse evolutivo del maschio accoppiarsi di fronte al conflitto tra rese elevate e alto grado di incertezza e che le azioni molto incerte saranno scelte solo se accompagnate da un' attesa di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] ’Unione Sovietica, nell’ambito dei conflitti interni innescatisi nei primi mesi successivi alla morte di Stalin, nel marzo 1953, tra rispetto ad altri virus simili, aprendo un’interessante pista di ricerca per una comprensione più approfondita del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] in quell'anno, Volterra trasformò i suoi generici interessi per la matematizzazione della biologia in intervento diretto sul interazione fra un numero qualsiasi di specie animali in rapporto di predazione o diconflitto per la sussistenza. Volterra ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] dalla stessa capsula proteica. Questo impacchettamento in comune lega gli interessi adattativi dei fagi; la prova sperimentale di questo meccanismo di risoluzione dei conflitti ha dimostrato che la cooperazione, necessaria per la transizione degli ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] gravidanza e del parto possono essere viste come un caso speciale diconflitto d'interessi tra geni materni e geni fetali (Haig 1993). Infatti, in condizioni di stress nutrizionale − condizioni peraltro prevalenti durante la nostra storia evolutiva ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] gestione del parco e pianificare molti lavori diinteresse scientifico intrinseco.
Una stazione di ricerca anche più grande, che portò vi è - nel nostro ordinamento positivo - timore diconflitti con le autorità dei beni culturali; più spesso impiega ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] acquisita non dovrebbe essere oggetto di appropriazione e di sfruttamento da parte diinteressi particolari (nazionali o privati), libertà individuale, correttamente intesa, non può entrare in conflitto con l'esercizio della ragione che è universale: ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...