BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] opposte fazioni e che, per ragioni di stirpe e di cultura, fosse in grado di conciliare agli interessi dei Goti i sentimenti e le speranze conflitto religioso. Appunto le conoscenze e le relazioni, che certamente l'arcidiacono aveva avuto modo di ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] del Torricelli, ma il maggiore interesse per le letterature umanistiche impedì al D. di approfondire gli studi scientifici intrapresi grandi trecentisti, e la lingua parlata, spesso in conflitto con le norme coercitive della grammatica, non meno che ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] il partito "imperiale" di muoversi in maniera poco abile e poco consona agli interessi locali.
I rapporti fra conflitti latenti fra il cardinal Grimani, che aspirava al viceregno, e il conte Martinitz, che sarà il primo viceré austriaco di Napoli ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] . Però, già prima di essere stampate, alcune di esse circolavano manoscritte, ed è interessante notare che frequenti sono da Avaricum, l'antico nome della città di Bourges, dove si immagina nel 500 d.C. un conflitto tra i Celti cristiani ed i Germani ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] formazione di quest'ultimo trentennio che ha maturato il conflitto mondiale. Se così fosse, parlare di Ai particolarismi di classe, di gruppo, di partito o di regione, bisognava contrapporre sì gli interessi nazionali (Dalla lotta di classe alla ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] come un tentativo di restaurare l'unità europea, tentativo che anche il capitalismo, facendo leva principalmente sugli interessi materiali, aveva perseguito, andando però incontro alla dissoluzione sancita dal primo conflitto mondiale. Negli scritti ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] il C. ricoprì l'ufficio di segretario del cardinale Rinaldo d'Este, curandone gli interessi presso la Curia mentre il una nuova udienza nella quale constatò l'impossibilitá di comporre il conflitto per via diplomatica; da Buda segnalò i vasti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] sede romana; ma la polemica antiformosiana, in cui si scontravano interessidi ben più ampia portata, e che aveva preso spunto da nei confronti di Carlo il Semplice che, in conflitto con i feudatari laici, aveva deposto il vescovo di Liegi Ilduino ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] , XVII [1922], pp. 5-71).
Insieme con scritti diinteresse linguistico e storico-filologico, veniva intanto pubblicando un buon numero di saggi che facevano conoscere particolari interessanti della storia e della cultura della sua provincia: Le ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] , di fronte alla prospettiva della partecipazione dell'Italia al conflitto, il D. si premurava di tenere pure intimo amico di Mussolini, presso il quale rappresentava sentimenti e interessi dei conservatori milanesi... L'ideale di De Capitani era ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...