GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] clima carico di tensioni, in un momento in cui gli interessi della S. Sede e quelli del Comune di Milano sembravano secoli XII-XV, a cura di M.P. Alberzoni - O. Grassi, Milano 1989, pp. 62-66; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] perciò cercasse di spingere re, governo e corpo di spedizione napoletani a essere più risoluti nel sostegno a un conflitto che accusato di essersi inventato molti particolari facendo per giunta, come diplomatico, più gli interessidi Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] alla vigilia della guerra mondiale e quindi, scoppiato il conflitto, ufficiale e valoroso combattente.
Finita la guerra del , densa e vivace, avremmo la lotta di classe trasferita nel novero degli interessi e delle vendette paesane.
Per Il Cavalier ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] le dimissioni.
La profonda insoddisfazione per l'esito del conflitto e la totale disistima per il Rattazzi lo spinsero verso (Roma), Cavalletto (Padova) e Visconti Venosta (Santena); di un certo interesse quelle a L.C. Farini dell'estate del 1859, ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] in quantità tali da prefigurare la produzione di massa. Durante il conflitto mondiale l'azienda ricevette commesse sia per anche per attività e iniziative che andavano oltre gli interessi strettamente connessi al suo lavoro. Appassionato d'arte, nel ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] studi giuridici, coltivò anche interessi letterari (collaborò, in forma anonima, al Crepuscolo di C. Tenca dal 1850 al esprimeva al Castelli le sue perplessità circa l'eventualità di un conflitto in cui l'Italia fosse impegnata direttamente. Avrebbe ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] che pure intratteneva rapporti di personale amicizia con alcuni esponenti del fascismo napoletano, entrò in conflitto con gli ambienti fascisti , guidati da Paolo Bonomi, e degli interessi dei proprietari terrieri meridionali contrari alla riforma ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] interessi culturali, poiché dal testamento risulta possessore di una biblioteca personale, che in parte ordinò didi un Consiglio dei venticinque delegato a trattare le faccende relative al conflitto. Il 13 ottobre, durante l'assedio ungherese di ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] B., complicata dal diretto interesse italiano per l'Albania e dal sospetto di segrete intese di Atene con Vienna ai per l'evidente acuirsi della crisi, il 23. Allo scoppio del conflitto, coerentemente con il suo passato il B. ritenne che l'Italia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Vicenza, Padova, Feltre, Belluno, Brescia, Lucca e di altre località minori) portò al conflitto con Venezia quando questa vide direttamente minacciati i propri interessi. I motivi di attrito andavano dalle rivendicazioni territoriali dello Scaligero ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...