ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] E. con la sua corte.In seguito gli interessi architettonici di E. si accrebbero ulteriormente: nel 1492 si lanciò col sostegno di Ludovico Sforza di intervenire per comporre il conflitto tra Firenze, Venezia e Milano circa le sorti di Pisa, ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] stati una fiammata, perché il livello e la temperatura del conflitto si mantennero elevatissimi fino al 1980. Per un decennio l appariva a chi la riceveva come un segno di distinzione e diinteresse. La sua consacrazione pubblica definitiva venne con ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] più cospicue famiglie bolognesi interessate alla continuazione dell'opera autonomistica di Annibale - i Pepoli, di 4.000 fanti e 1.500 cavalli: l'anno successivo il conflitto tra Milano e Venezia gli permetteva di inserirsi stabilmente nella rete di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] un'intesa tra Luigi IX e l'arcivescovo di Arles nel conflitto per la città di Beaucaire e i feudi arcivescovili ad occidente del la questione delle riforme monastiche, limitò il proprio interessamento alla sua terra natale, la Francia meridionale. ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] conflittidi natura sociale e politica fra l'uno e l'altro stato e che il duca si doveva muovere tra quei conflitti Piemonte ma rappresentò pure più volte gli interessidi Ivrea o di tutta un'assemblea a proposito di sussidi al duca e al del Vasto: ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] . Durante il conflitto con Enrico il Leone, tornato dall'esilio inglese, si diffuse la notizia della morte di Guglielmo II ( era motivata da superiori interessi del Regno (Ries, nn. 77 s.). Quale fosse il motivo di questa strana concessione, non ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] già larghi interessi patrimoniali nella zona. Il 4 luglio 1314, venti giorni dopo la caduta di Lucca, si possono chiamare ancora "comunali",di Lucca e di Pistoia, o dal potere vescovile. Probabilmente il conflitto non ancora risolto fra Federico ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] l'invisibile ma inespugnabile fortezza dell'interesse" più solida e duratura di quella del Castelletto: una giusta , Genova e A. D. nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXXII (1950), pp. 3-69; ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] che i Veneziani erano interessati a mantenere al loro servizio. Nel 1437 svolse un ruolo di primo piano nella dell'esercito di Borgogna. Venezia salutò con favore l'alleanza con la Borgogna, sia come sostegno nel suo lungo conflitto con l'Impero ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] abbassò e poi eliminò il tasso diinteresse sul prestito ebraico e, infine, di Lorena, scoppiò il conflitto, sancito dall’editto di St. Maur, che annullava i termini dell’accordo di Longjuneau, e dall’allontanamento di Michel de l’Hospital. Motivo di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...