HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] interessati al suo assoldamento come parte di un più vasto disegno di incremento militare finalizzato al contenimento del crescente potere di aveva circa settanta anni quando ebbe inizio il conflitto contro Milano. Durante i mesi iniziali della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] il 21 apr. 1338), G. era già direttamente interessato alle cure di governo, confermando investiture ai vassalli.
Il 4 febbr. con G.: si era infatti alla vigilia di un nuovo prolungato periodo diconflitti con Galeazzo Visconti che appunto aspirava ad ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] nutrito di dati inediti o ignoti (Modena 1919).
Ancor più merita di venire sottolineato l'accentuarsi in lui dell'interesse per del conflitto europeo, ma tenda nello stesso tempo a comporsi, per la parte di maggior rilievoi in sillogi di relativa ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] responsabilità, la vitalità e l’inevitabilità del conflitto. «Mettere in questione i ruoli istituzionali vita morta – l’unica possibilità di sopravvivenza soggettiva, diinteresse, di cura, di sollecitudine, di rapporto in un’esistenza che ne ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] : non si interessò all'incremento dell'unica scuola superiore, la università di Cracovia, benché di B. nell'approfondire l'amicizia polacco-italiana.
Con la morte di Sigismondo (1º apr. 1548) si assiste al declino del governo di Bona. Il conflitto ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] era legato da personale amicizia. Dopo la fine del conflitto, poi, seppure bilanciata dall'equilibrata posizione sul problema è stata la traduzione inglese, patrocinata dall'università di Oxford. Diinteresse pari a Le origini della guerra del 1914 ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] a Benevento e poi a Roma, dove si laureò in giurisprudenza, senza mai abbandonare gli interessi musicali e letterati. Nel 1912, infatti, con l'articolo Di alcuni atteggiamenti dell'arie nuova, apparso ne La luce del pensiero, dette inizio a quell ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] religioso coincideva con gli interessi commerciali del Comune desideroso di penetrare nel lucroso traffico consistente somma di 1.300 bizanti. Dopo una breve tregua il conflitto esplose di nuovo. D. lu accusato dal re di essersi appropriato ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] , in un momento delicatissimo del conflitto svevo-angioino, pensò di nominarlo rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e suo breve pontificato non offre temi di grande interesse, ma solo note di carattere amministrativo all'interno del complesso ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] famiglia era ben radicata nella vita albese, negli interessi dei marchesi di Monferrato cui Alba appartenne sino alla morte, nel del conflitto franco-asburgico. E quindi il B. non gli scriveva cosa discara, nel settembre 1559, raccomandandogli di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...