CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] pontefice (1513). Al centro di questa azione diplomatica si trovava quasi sempre il conflitto che veniva ad opporre nei primi due libri dei Carmina, che sono poi quelli più interessanti e più vari per la tematica e le soluzioni stilistiche, domina ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] Napoleone e Gioacchino non erano mai state facili, per il conflitto tra il duro autoritarismo del primo e l'ombrosa suscettibilità dell misura della sua capacità e del suo interesse nel quadro di quelle trasformazioni strutturali e civili del paese ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] di Pavia: lo prova il modo con cui risolse il conflitto giurisdizionale fra la sede metropolitica di Milano e quella vescovile di un'azione più combattiva in difesa degli interessi spirituali e materiali di Roma [...] contro le offese degli imperatori ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] ricevette il dominio diretto sul Polesine rodigino, zona di estremo interesse strategico, posta al confine con i territori veneziani pace di Cavriana (pubblicata nel dicembre 1441), con la quale terminava una lunga fase del conflitto veneto-milanese ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] anche nell'ambito politico.
Alleate durante il conflitto con Bisanzio, quando avevano cercato nell'autonomia politica sovrani franchi - degli interessi spirituali ed economici delle popolazioni italiane, le due maggiori forze politiche di Roma - l' ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di Francesco Farnese, sempre più timoroso che si svelasse la parte da lui avuta nel provocare il conflitto. interessarsidi nuovo del suo collegio. Vi fu trasportata la biblioteca del cardinale Lanfredini, primo nucleo di una grandiosa raccolta di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] G. era poi personalmente accusato di essere italiano, machiavellico e ateo. Il conflitto si svolse di fronte a tutta l'Università della vita sociale, come quelli interessati dal diritto di famiglia e di successione, includendo pure la blasfemia, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] preminente ìnteresse italiano, strategico ed economico, ad esclusione di ogni ingerenza iugoslava e greca; e ad esclusione, beninteso, anche di una politica italiana di sbarchi e occupazioni che avrebbe provocato un focolaio permanente diconflitto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Odoardo Farnese dai possessi feudali di Castro e Ronciglione, si impegnò in un vero e proprio conflitto militare.
Il granduca riuscì , XXII, il contratto di matrimonio di F. e Vittoria Della Rovere, i cui interessi dotali sono conservati Ibid., ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] commenda fino al sec. XII, lavoro di grande interesse non solo per la ricchezza delle fonti la traduzione della Storia arcana di Procopio di Cesarea.
Durante il secondo conflitto mondiale prestò servizio come ufficiale di artiglieria ad Anzio, presso ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...