CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] spesso efficace, ma in un francese non di rado scorretto, offre un quadro interessante del mondo ideale e pratico nel quale pessimo collaboratore, e nei tre anni di permanenza nell'isola fu sempre in aspro conflitto con il viceré. Con vero sollievo ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] le divisioni all'interno del Collegio cardinalizio. Nel conflitto per la Sicilia, occupata dagli Aragonesi in seguito Angioini; questo accordo, che non teneva conto degli interessi del fratello di Giacomo II, Federico, luogotenente del re d'Aragona ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] il conflitto locale tra il B. e i capi dell'Istituto Archeologico Germanico di Roma si allargasse a conflitto con di E. Rohde. Privo di vero interesse per la grande poesia dell'età arcaica - se non per questioni cronologiche come quelle sulla data di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Anzi dall'URSS vennero istruzioni tassative per interpretare il conflitto scoppiato il 3 sett. 1939 come una guerra di uomo capace di elevarsi al di sopra degli interessidi parte, di "maestro di vita", di sollecito custode dell'interesse ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , il cardinale Ugolino di Ostia si sforzò più volte di tutelare gli interessi dei "milites" di Piacenza, impegnandosi poi in modo equilibrato all'interno dei numerosi conflitti locali ed in funzione di mediatore tra i potenti lignaggi signorili del ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] è facile dire quale coscienza avessero i contemporanei di questo conflitto. Colpisce la circostanza che tre personaggi tanto opera fino all'8 ott. 1354 non presenta interesse maggiore di qualsiasi altro ufficiale pontificio dell'epoca. A leggere ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] per indurre alla distensione e - dopo l'apertura del conflitto - un suo editto (6 marzo 1821) che intimava fornisce anche un convincente profilo di F. (I, pp. 2-11). Nel complesso di un certo interesse, anche se di parte e con alcuni vistosì ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] . verso la metà di settembre. L'entrata di Venezia nella lega era di estrema importanza per il buon esito del conflitto che si era aperto trattative e per chiedere un arbitrato favorevole ai propri interessi, giunse a Roma il 23 aprile. Il sostanziale ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] come "tumultuosi".
Grazie alla vivace rinascita diinteresse degli ultimi decenni per la figura e l'opera di E. che fu al centro degli . Deplorando ogni fattore di scissione e diconflitto, E. esalta valori di unione e di concordia, insistendo sull' ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] nel marzo del 1909, è un'altra testimonianza di un interesse speculativo che non esclude altri problemi, tutti o del tutto limpido, ma di fatto, a parte alcune riserve, positivo.
Nel '15, con l'entrata dell'Italia nel conflitto, il C. venne mobilitato ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...