FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] di chi stava assistendo alle ultime settimane del conflitto mondiale, egli giudicava come "la costruzione statale di poi l'edizione (Torino 1949) degli Scritti politici di Lutero (premessa di quell'interesse per la Riforma italiana che lo porterà a ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] il fine sociale dell’impresa, che doveva essere diinteresse pubblico. Grazie al network internazionale istituito con gli avuto origine negli Stati Uniti all’indomani del secondo conflitto mondiale. In linea con queste visioni anticipatrici tracciava ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] realtà del momento e delle soluzioni più adatte per tutelare gli interessi della Chiesa. La politica del papa faul, ed il suo col consiglio dei vescovi Giovanni di Pavia e Waldone di Rimini.
Al placarsi del conflitto contribuirono, oltreché le mutate ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] medesimo anno fu richiamato alle armi.
Concluso il conflitto bellico, riprese l’insegnamento, intensificò l’attività di opere. Nel 1963 fu eletto accademico di S. Luca e l’anno successivo, in aprile, Roberto Longhi, che seguiva con interesse ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] per la pace - egli pensava a una fine del conflitto a breve scadenza -, avrebbe potuto costituire per il D. "il punto di appoggio di una difesa dei nostri minacciati interessi adriatici".
Questa proposta venne fatta cadere il giorno successivo dal ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] nell'Istituto di anatomia umana dell'Università di Bologna e restaurati dopo i danni subiti nel secondo conflitto mondiale (Bernabeo molteplici interessi (Vegni, pp. X-XIV), vi figuravano una ricchissima collezione di disegni e sculture di grandi ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] clima carico di tensioni, in un momento in cui gli interessi della S. Sede e quelli del Comune di Milano sembravano secoli XII-XV, a cura di M.P. Alberzoni - O. Grassi, Milano 1989, pp. 62-66; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] in cui Riario era coinvolto in occasione della guerra di Ferrara. In quella circostanza, infatti, gli interessi milanesi nella regione, ostili a Venezia, alleata del papa e di Riario nel conflitto con l’Estense, avevano indotto gli Sforza a favorire ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] perciò cercasse di spingere re, governo e corpo di spedizione napoletani a essere più risoluti nel sostegno a un conflitto che accusato di essersi inventato molti particolari facendo per giunta, come diplomatico, più gli interessidi Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] ai giacobini.
Il testo, pur breve, non è tuttavia privo diinteresse, perché si conclude con l’augurio che la rigenerazione corsa possa rappresaglie. Nonostante un estremo tentativo di ricomporre il conflitto, le cose nelle settimane successive ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...