CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] da giuristi giovani e sempre meno solitaria, per la riforma del codice di procedura civile, non mediante semplici ritocchi e perfezionamenti (come prima del conflitto era accaduto nel cosiddetto progetto Orlando e nella riforma detta "riforma Mortara ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] uomini entrarono infatti in conflitto con i canonici della cattedrale e con l'ambiente nutrito di ideali savonaroliani. In diocesi e proseguì a interessarsi della riforma dei monasteri. Inoltre estese il raggio dei suoi interessi a tutta l' ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] .
Per favorire la ricerca di una soluzione pacifica del conflitto, nel febbraio riduceva l'assedio di Nocera, ma Urbano VI manifestò una irremovibile opposizione al re, dimostrandosi invece pericolosamente interessato a stabilire un rapporto diretto ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] del suo pensiero lo induca a non riconoscere agli interessi delle nazionalità non sovrane una capacità e soggettività anno pubblicò un volume collettaneo dedicato al nuovo conflitto e alle sue ragioni morali, con interventi di G. Arias, A. Solmi, P. ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] pieno del conflitto si sposò (1916) con Giuseppina Nardari (figlia del direttore e proprietario dell’omonimo collegio di Treviso), (Università di Bordeaux), Etienne Cayret e Maurice Hauriou (Università di Tolosa) e maturò un forte interesse per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] Luigi nell'azione politica e nella rappresentanza degli interessi della famiglia e Filippino, che "vivìa alteramente" di questi lunghi conflitti e tra gli anni 1344 e 1346 si ha notizia di ripetuti tentativi da parte dei Roberti e dei Manfredi di ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] della repubblica come capitano. All’inizio del conflitto mantenne i suoi impegni e rimase di stanza a Bologna, che si era a le somme versate ai mercenari (poi rimborsate con gli interessi), e collocò suoi fedeli in quei luoghi (ove talvolta ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] ancora figliuolo" (Galanti, p. 70). Interessato agli studi di matematica, vi si era dedicato solo dopo la di cui mancano però ulteriori notizie.
Bisognoso di una guida, gli confidò il conflitto con G. De Cristofaro (o Cristoforo), che l'accusava di ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] destinazioni degli edifici sacri e degli interessi toccati. Si trattò di un traguardo molto importante e se - non era stato effettivamente chiesto. Lo spinoso conflitto, dopo il primo momento di durezza, si protrasse per alcuni anni, giungendo solo ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] 18 marzo 731, in un momento in cui era vivissimo il conflitto con l'imperatore bizantino Leone III per la questione del culto e della Chiesa in Germania, probabilmente informandolo anche dell'interessedi Carlo Martello per le missioni. Il papa, che ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...