WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] non fosse necessario sanare prima quei conflitti socio-economici responsabili della loro destabilizzazione. Opere. I molteplici interessidi ricerca di Widmar riguardano tre specifici campi. Il primo di carattere storiografico comprende saggi ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] , oltre che del Loewy, di K. J. Beloch e di F. Halbherr, che guidarono i suoi interessi sia nel campo della storia dell malattia, nel pieno del secondo conflitto mondiale, il 20 settembre del 1944 a Casteggio di Pavia. La notizia della sua morte ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] per negoziare i propri interessi con il sovrano.
Nel novembre del 1767 seguì l’espulsione dei gesuiti, firmata quindi da Ferdinando IV, ma voluta da Carlo III e da Tanucci. Fu più che il coronamento di decenni diconflitti con Roma.
Era cambiata ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] legione repubblicana di Ricciotti Garibaldi, combattendo nella battaglia di Drisko nell'Epiro. Durante i conflitti balcanici, che aveva interessato in particolare le regioni del Settentrione: assunse in quell'occasione un ruolo di mediazione, ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] via via crescente, vennero mosse contro di lui e la sua cerchia accuse di coinvolgimento in episodi di corruzione, di perseguimento diinteresse privato, di evasione fiscale, di speculazione. Pettegolezzi, insinuazioni e critiche deontologiche ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] di questi nuovi politici, Nasi interpretò il dinamismo della piccola borghesia emergente, patrocinandone gli interessi e in conflitto con Giolitti, il cui ruolo cercò di depotenziare promuovendo l’avvicinamento a di Rudinì e l’ingresso di Luigi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] critica storica ritiene assai dubbi, anche se indubbi sono l'interessedi Verona per le vicende trentine e le buone relazioni con i veneto di scienze, lett. e arti, XCII(1932-33), pp. 1395-1404, 1406, 1409; L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] cui egli partecipò con una fitta serie di interventi nel 1910-11.
Il suo attivo interessamento alla nuova specialità fece sì che il a un'armata aerea alleata di straordinaria potenza, capace di risolvere da sola il conflitto in pochi giorni con la ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] storica a Napoli nel Seicento, i manoscritti diinteresse medievistico nel fondo brancacciano della Biblioteca nazionale, pp. 90-92, 150; F. Benigno, Specchi della rivoluzione. Conflitto e identità politica nell’Europa moderna, Roma 1999, pp. 211, ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] spirituale". Lo studio del Petrarca e di Dante aveva svelato al C. il conflitto "tra il medioevo e l'età [1939] pp. 1-40). Oltreché di Aristotele in questo periodo di formazione egli s'interessò diffusamente di John Locke al cui pensiero dedicò un ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...