L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] idea della dimensione dei proventi economici che interessano il Movimento Olimpico, ci si può essere travolto dalle sorti del conflitto. Quattro giorni prima gli il suo punto più basso: solo 10 medaglie d'oro in tre edizioni dei Giochi. Nel nuoto ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] i servizi sociali; essa, tuttavia, si sfaldò nell'aspro conflitto dell''inverno dello scontento' del 1978-1979 (v. Regini a cura di S. D. Berger), Cambridge 1981, pp. 27-61 (tr. it. in: L'organizzazione degli interessi nell'Europa occidentale, Bologna ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] istituzioni religiose e poi politiche, e più recentemente dagli interessi di quella che si può chiamare una classe o una la capacità d'azione del Soggetto. Ciò che dimostra nel modo più immediato la natura dei conflitti nella società postindustriale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] e l'elemento di coesione.I conflitti antinucleari (specialmente in Francia e a operare sempre più come gruppi di interesse pubblico: vale a dire, con un 1992, I, pp. 129-159.
Fuchs, D., Rucht, D., Support for new social movements in five Western ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] , così che l'opera d'arte filmica si configura, come ogni opera d'arte, quale luogo di conflitti, di integrazioni, di mutamenti i vari tipi di montaggio, ma anche talento di filosofo, interessato, per così dire, alla 'concezione del mondo' implicita ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] ciò che si offre a Dio nel culto ha una ragion d'essere solo se viene ritenuto una cosa grata a Dio da interesse generale". Infatti "nelle società evolute dell'Occidente si sono sviluppati [...] conflitti che [...] divergono dal modello del conflitto ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Stati Uniti d'America inviarono, specialmente in Cina e nel Giappone, a tutela dei propri interessi fruttarono una precedente si era determinato un momento di alta tensione per il conflitto a fuoco ingaggiato nel Mar Giallo dalle marine dei due paesi, ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] ascritta all’islam, nonostante questa sia spesso in patente conflitto con le norme del diritto islamico, così come si per cui l’islam è percepito dai diretti interessati come fattore primario d’identità, spesso superiore alla lingua, all’appartenenza ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] successivi al secondo conflitto mondiale, quando sorse Spagna) l'accento che viene posto sull'interesse del privato ad aver cura dei beni in 3-125.
Lemme, F., La contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel diritto penale, Padova 1995.
Léon, P ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] controllo sociale di fronte ai conflitti fra culture, ai mutamenti sociali la loro dichiarata mancanza di interesse per la devianza in sé Deviant behaviour, Englewood Cliffs, N. J., 1981.
Greenberg, D.F. (a cura di), Crime and capitalism: essays in ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...