Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] pressione di richieste di sicurezza e di interessi economici, Internet si vede negata progressivamente e politico. Su questo si fonda la libertà d’espressione come diritto di «cercare, ricevere e diffondere a entrare in conflitto perché portatrici di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] ricerca militari al termine del conflitto, questo non significò un ritorno dopo la guerra.
Per venire incontro agli interessi dei ricercatori, i fondi stanziati dall'esercito includevano legame tra ricerca d'avanguardia e modernizzazione economica ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] tribale: in un conflitto fra una banda e economiche e i lavori di interesse collettivo (vie di comunicazione notion de 'mode de production asiatique' et les schémas marxistes d'évolution des sociétés, in Sur le 'mode de production asiatique' ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] mi viene prescritto, entrerei in conflitto con la mia natura più profonda nazista, secondo il quale gli interessi del Führer (che è la L'immaginario e il potere, Torino 1992.
Cofrancesco, D., Appunti sui caratteri del 'mito politico', in Studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] filosofale.
Alchimia, filosofia, prisca sapientia
Oggetto d’interesse da parte di filosofi medioevali, l’alchimia in cui si ha effervescenza o fermentazione si sarebbe verificato un ‘conflitto’ tra acidi e alcali. Questa teoria si era diffusa nel ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] adepti di trascurare ogni elemento di diversità e di conflitto tra le popolazioni africane. L'esperienza aveva insegnato lo studio dell'Africa doveva diventare una disciplina d'interesse internazionale. Alcuni esponenti dei recenti studi psicologici ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] fini il processo più interessante è tuttavia rappresentato europee, in Immigrazione in Europa. Solidarietà e conflitto (a cura di M. Delle Donne, cura di R. Linton), New York 1945.
Woods, D., La questione dell'immigrazione in Italia, in Politica in ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] dotato di pieni poteri e capace d'imporre ai contendenti un nuovo ordinamento secolare politici possono perseguire i propri interessi particolari o esercitare arbitri. L sistemi in cui gli eventuali conflitti vengono risolti da una Corte neutrale ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] manipolazione di materiali culturali, per meglio difendere i propri interessi), o sul fatto che i profili dell'identità non la percezione del proprio corpo. I conflitti rispetto alla propria cultura d'origine, avvertita dagli altri secondo modi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] dalla prevalenza degli interessi militari e della loro. Al tempo stesso erano in conflitto, quanto a confessioni religiose, anche prima la quattordicesima e la dodicesima parte di una moneta d’oro, la cui coniazione poté in seguito riprendere ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...