Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] insopportabili. Ancora, una società non sopravvive nemmeno se non arriva a mantenere entro limiti accettabili i conflittid'interesse, di motivazione, di cultura, tra i differenti gruppi, strati, classi, comunità, etnie che la compongono; ovvero ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] e il Giro d'Italia (1909), hanno infatti avuto come fattore fondamentale di sviluppo gli interessi congiunti dei , a seconda degli esiti agonistici, l'antagonismo e il conflitto sociale. "W Coppi comunista, abbasso Bartali democristiano" stava ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] tutte le aspettative di un futuro privo di conflitto e senza lotta sono destinate a restare 14). Data la comunanza di interessi materiali e politici e il possesso sociology of science (a cura di B. Barnes e D. Edge), Cambridge, Mass., 1982, pp. 94- ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] cui Statuto è stato adottato nel 1998 per giudicare sia della guerra d’aggressione e dei crimini di guerra, sia di fatti non solo sia attraversato da poche e definite linee di conflitto fra gli interessi di parti ben determinate, che, organizzate in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] benedettini, che infatti le osteggiarono, dando origine a un conflitto che svolse un ruolo di grande rilievo nel corso sec.).
Nell'età carolingia si manifestò un forte ritorno d'interesse per i fenomeni naturali. Ben undici lettere di Alcuino sono ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , di peculiari interessi conoscitivi, di libera scelta di oggetti e procedure d'indagine, estranee a l'approssimazione. Planck, da parte sua, ebbe un lungo ed aspro conflitto con Ostwald e Mach prima di veder trionfare la propria teoria atomica, ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] offerta di lavoro attraverso il conflitto, o limitando l'accesso , London 1936 (tr. it.: Teoria generale dell'interesse e della moneta, Torino 1978²).
Lester, R. a general analysis, New York 1951.
Marsden, D., The end of economic man?, Brighton 1986.
...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] occidentali avrebbe origine non tanto in conflitti di interesse quanto in conflitti di identità (v. Tajfel e , in Complessità sociale e identità, Milano 1983, pp. 13-23.
Parfit, D., Reasons and persons, London 1984 (tr. it.: Ragioni e persone, Milano ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 5, comma 1, e 13 della legge 1089, nonché l'art. 1 del D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409, sulla disciplina dei beni archivistici; si propone il superamento dei conflitti che spesso si determinano tra contrapposti interessi. II testo fornisce anche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] vasta scala, e ciò si rileva dal suo interesse per la forza lavoro degli schiavi e per anfiteatro. In ogni caso, il conflitto era anche un aspetto del lato il II sec. a.C. e il II sec. d.C., che non esponevano argomenti di carattere filosofico o ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...