Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] singolare forma di evoluzione culturale che interessò nella fase di maggiore sviluppo, intorno al 1100 d.C., un'area di circa 65 delle valli; molte di queste strutture sono connesse con i conflitti tra i Chimú e le popolazioni locali. Si dispone ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , tra i laici, non già i leader delle parti in conflitto, ma uomini col talento della mediazione: Giuseppe Toniolo, Paolo Pericoli agricole e si mostrano capaci d’intenderne i bisogni, di patrocinarne gl’interessi, di organizzarle corporativamente»7. ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] il punto d'arrivo era costituito da una società umanizzata ed egualitaria, e nella sua concezione conflitto ed estinzione del corpo e del cranio (v. Boas, 1940). Il suo interesse per questo processo di mutamento lo indusse a studiare anche la crescita ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e in primo luogo quelli dei molteplici interessi particolari e contingenti. D'altro canto è evidente che il perseguimento una seconda famiglia (reagendo, anche in questo caso, ai conflitti con i veri genitori) e identificarsi con un grande modello ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] quanto dei gusti e degli interessi del pubblico1.
Gli sviluppi e l’ingresso dell’Italia nel conflitto costituirono una nuova drammatica . 17.
22 La Storia sacra (1847) e la Storia d’Italia dai suoi primi abitatori ai nostri giorni (1856) giunsero ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] esprimeva in fondo un sostanziale déplacement dei termini del conflitto.
«Può esserci imputato a colpa», si chiedevano i e chiome d’argento, dal gesto imperioso, e i giovani filosofi la ricevevano con devota riverenza [...]. S’interessava alle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Sallustio (40 a.C.) e Lucano (65 d.C.) ‒ ce ne sono pervenute interessanti varianti, nelle quali un continente era rappresentato più un certo senso un cristiano, ma ovviamente in conflitto con gli insegnamenti cristiani ortodossi e voleva gettare ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] una forte propensione all’investimento ed una generale inclinazione a tassi d’interesse moderati sui prestiti (dal 3,4-4 al 6%), di sino all’esplosione numerica, negli anni del conflitto mondiale quando vennero coinvolte nel sistema di distribuzione ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] e una classe 'estraniata' da questi, nella quale il conflitto è l'elemento decisivo dello sviluppo, cioè del passaggio da o a una data società. D'altra parte, le scienze sociali si sono venute interessando in misura crescente non di equilibrio ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , i conflitti di valori, norme, interessi collettivi e individuali. Questi conflitti sarebbero superati di un nucleo di 'intrecci' fondamentali: l'avventura, la storia d'amore, il mistero, esseri e situazioni al limite della realtà consueta o ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...