DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] , chiedendo una piena assoluzione per il D., e al re Filippo III, perché si interessasse del caso.
La questione si trascinò a D. in materia giurisdizionale, che trattavano svariati casi di conflitto tra le leggi civili e quelle ecclesiastiche. Il D ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] reggenti, propensi a difendere acriticamente interessi particolari, e si trovò spesso Giovanni Alasia. Il conflitto si acuì nelle difficoltà Roma 1969, ad ind.; B. Tanucci, Epistolario, a cura di M. d’Addio et al., I-XX, Roma 1980-2003, ad ind.; N. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] e recitativi del D.: un segnale dell'avvenuto incontro tra due uomini i quali, pur trovandosi spesso in conflitto per le a F.L. Gassmann. E non mancò, da parte del D, l'interesse per il teatro tedesco: la protezione accordata al "teatro improvviso" ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] proviene dal Correlates of war project (COW), fondato da D. Singer nel 1963, e divenuto la matrice di dati di indistinguibilità fra agenda politica e interessi criminali.
La gestione dei conflitti armati contemporanei rappresenta una sfida per ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] . Giostrandosi abilmente fra gli interessi in conflitto, i Genovesi riuscirono a mantenere Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 47, 59, 73, 170, 179, 181 s., ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] d’Italia, storia della Francia e così via. Ma si hanno anche storie delle città e delle regioni. Se invece al centro si pone l’interesse radici e gli aspetti politici e militari di quel conflitto sia darne una ricostruzione veritiera sia – e questo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] una certa abilità nel gioco degli interessi e dei contrasti politici, riuscì ad l'apertura di un nuovo conflitto il C. non mutò condotta di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la st. d'Italia, XCIX, Roma 1963, pp.107, 117, 124 ss.; La "Libertas ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] talora di formale esattezza. In fondo, la nota più interessante del lavoro "giornalistico" del B. risiede nell'ampia né d.).
Il primo e il secondo di questi lavori si riferiscono ad uno dei momenti cruciali del più generale conflitto europeo di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] conflitto contro gli Estensi andava verso una conclusione positiva, ma non certo brillante per gli interessi in Rerum Ital. Script., 2a ed., XXXII, 1, vol. II, pp. 479 ss.; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1843), 1, pp. 283, ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] radicalizzò, travalicando gli ambiti locali e coinvolgendo gli interessi non solo di Firenze e di Siena, che anche Cortona. È difficile dire quale parte ebbe il D. nelle vicende di questo conflitto, che culminò nella battaglia di Torrita, vinta dai ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...