CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] francese, ma anche e soprattutto i Turchi.
Preoccupata di non correre l'alea d'un conflitto su due fronti, nel quale i suoi possedimenti marittimi e i suoi interessi commerciali si sarebbero trovati esposti in prima linea pagando il prezzo più alto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Pallavicino detenevano rilevanti interessi economici e una dal duca di Milano, Rolando attaccò Niccolò III d’Este, ma, sconfitto, dovette cedergli Borgo San del 1428, che segnava una pausa nel conflitto tra le potenze regionali, riconobbe l’integrità ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] negus di tutelare gli interessi italiani impedendo che la per succedervi al Ciccodicola come incaricato d'affari a capo della legazione. -403, 407 s., 414 (ampiamente documentaria); Il conflitto italo-etiopico. Documenti, I, Dal trattato di Uccialli ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] autorevole mediazione del papa Bonifacio IX, che le potenze in conflitto si acconciarono alla fine a trattare; ma solo dopo civile dettato da un'etica intransigente, il D. coltivò anche interessi filosofici e letterari. Fu infatti assiduo ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] signoria fosse l'unica via d'uscita dai conflitti interni.
Alla cerimonia fu presente il D., che sostenne decisamente il tentativo Sardegna con il dovere d'intervenire a Genova nell'interesse.del Doria.
Un figlio del D., Raffaele, successe al padre ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] interessi nazionali" (Belardinelli, p. 41), ma successivamente passò "ad un interventismo convinto non privo di toni nazionalisti" (Piva, p. 194).
Negli anni del conflitto Il movimento cattolico a Brescia, Brescia s.d. [ma 1981], pp. 165-171; ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] dal valore magico e sacrale. Non si tratta d’altro che di una leggenda, dal momento che le rendendola così solidale con gli interessi di Roma. Con i lungo.
Messina fornì il pretesto per scatenare il conflitto. I destini di Roma e Cartagine si ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] Giolitti.
Scoppiato il conflitto europeo, il C fiduciari di clientele e interessi analoghi a quelli tutelati dal M. Fovel, Democrazia sociale, Milano 1925, pp. 20, 49-54; A. D'Alia, La Dalmazia nella storia e nella polit., nella guerra e nella pace, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] fra i due rami manfrediani un conflitto che si sarebbe trascinato, oltre la pesantemente condizionati dagli interessi politici dei protagonisti 1909, ad ind.; G. Filippini, T. M. signore d'Imola, Urbania 1913; G.B. Cervellini, Astorgio II Manfredi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] dal figliastro Marc'Antonio Del Carretto, a trasferire sul D. il suo interesse e poi la sua predilezione.
Marc'Antonio, quarto e del conflitto franco-imperiale, Andrea Doria non era ancora pronto con la nuova flotta; ciononostante affidò al D. il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...