Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] ancora risentiva del lungo conflitto politico e dottrinale con , insieme a problemi e interessi specifici del contesto romano, dello Nereo e Achilleo nella catacomba di Domitilla, Roma s.d.
Inoltre v.: Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] di ottobre). La Signoria, che aveva tutti gli interessi a che lo Sforza accettasse la pace del 24 modo al marchese del Monferrato la via che gli consentisse d'uscire, senza troppi danni, dal conflitto (15 sett. 1453).
In quell'agosto del 1453 il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] 1479, che seguì invece il padre nei suoi interessi umanistici e letterari; Antonino, nato il 18 parti in conflitto.
Particolarmente significativa De Petris, ibid. 1983; De terraemotu, a cura di D. Molin - C. Scopelliti, ibid. 1983; Vita Socratis et ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] rintracciabili nelle fonti possiamo dedurre che nel corso del conflitto aveva fatto quanto poteva per aiutare il signore della 'estate del 1406 la difesa degli interessi ducali fu affidata a Carlo Malatesta; ma il D. accettò di buon grado di operare ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] voluto quale maestro allo Studio di Padova.
Il D. aveva interessi culturali assai ampi. Gli piaceva leggere e studiare ".
La questione trascendeva il fatto personale e assurgeva a conflitto di potere tra due organismi al vertice della Repubblica. Il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] conflitto avevano infatti chiesto alla Repubblica di farsi mediatrice nel complesso groviglio dei contrapposti interessi , IV, Bergamo 1959, pp. 104, 114, 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo-veneziani ( ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] nella parte settentrionale del Regno in netto contrasto con gli interessi dei re normanni residenti a Palermo. Perciò è quasi d'influenza del C. quasi fino a Siponto sulla costa adriatica. La questione di Civitate mise però il C. in conflitto con ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] dei figli, pur votandosi agli interessi della Savoia.
Membro del Consiglio il governo di non impegnarsi in un conflitto con l'Austria e, per la l'a beaucoup aimé, mais qui s'est séparé d'un gouvernement dont les tendances actuelles ne peuvent plus ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] . Accanto agli interessi economici, quelli culturali. Potrebbe sembrare un binomio difficilmente coniugabile, eppure il D. riuscì a uno dei maggiori artefici della composizione del conflitto, e tuttavia questo vecchio ultraottantenneseppe portare ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] la figlia Valentina al giovane Luigi II d'Angiò, progetto che fallì.
La guerra contro l'Inghilterra impegnò il C. fino al 1388, quando la sospensione del conflitto permise al re di Francia di interessarsi di nuovo alle vicende italiane.
Il momento ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...