LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] insistendo pure sul voto capitario, sui bassi tassi d'interesse, sul potenziamento delle riserve, sul frazionamento degli impieghi della guerra russo-giapponese e le ripercussioni del conflitto sui mercati finanziari lo obbligarono a dare la ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] la dinastia angioina. Il conflitto, generato dalle occupazioni dei a seconda degli interessi o dei convincimenti personali de Florence dans la première phase du scisme, pp. 483-92; D. Ols, Sainte Catherine de Sienne et les débuts du grand Schisme, ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] ma non prive di interesse, perché sembrano indicare in modo indiretto quale fosse l'orientamento del nuovo pontefice. D'altro canto, fu vaghe, molto più aperte alle possibili soluzioni del conflitto. Difatti la linea di trattativa con l'Impero ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] diritti il vescovo e il marchese d'Este, schierandosi decisamente nei conflitti interni al gioco politico cittadino. possibile grazie allo sforzo dei soldati pavesi, già da tempo interessati a conquistarla. Ed ebbe ragione di un solo assedio ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] Maria delle Vergini e gli interessi di alcuni mercanti veneziani derubati due patti di tenore analogo con il marchese d'Este e i signori di Faenza dei e, dopo alterni successi, le sorti del conflitto si stavano evolvendo a favore della città rivale. ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] di Brondolo, e Fossone, località di primario interesse per la laguna sia da un punto di vista visto in conflitto i titolari cura di C. Manaresi, II, 1, Roma 1957, in Fonti per la storia d'Italia, XCVI*, n. 181 pp. 169-175; S. Ilario e Benedetto e S ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] nel partito e in conflitto con gli organi dirigenti anche una rete impersonale di interessi che si dilatava intorno s., 245 ss. e passim; R. Martinelli, Il Partito comunista d'Italia. 1921-1926. Politica e organizzazione, Roma 1977, ad Indicem; L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] d'Este, si ritraggono impauriti, si dicono impossibilitati a "muoversi" pei vincoli degli "interessi con la casa d'Austria " di Vicenza sentita quanto mai urgente nell'aggravarsi del conflitto mantovano. Decretata dal Senato, il 22 ott. 1630, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] wuxing non entrava in conflitto con altre dottrine anche di Bray, cap. XVII) in cui gli interessi dello Stato incoraggiarono l'ordinamento sistematico del sapere definire un nuovo e più ricco campo d'indagine.
La prima questione da affrontare ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] scomparso signore di Milano. Il conflitto si aprì nel maggio del 1390 È dunque alla Francia, legata da molti interessi alle vicende italiane - fra cui la questione 1904, pp. 9-84; R. Maiocchi, Lo scisma d'Occidente e G.G. V., in Rivista di scienze ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...