La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] prospettiva, il periodo tra la fine del conflitto e l’inizio della Guerra fredda perde di L’esecutivo Tambroni, nato come governo d’affari, assunse i tratti di un il cattolicesimo occidentale e cominciò ad interessarsi da vicino della Chiesa in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] sui principî e assenza di diaphōnía, ossia di quel conflitto di posizioni che caratterizza sia la filosofia sia la erano stati addirittura Pirro, il re d'Epiro, e suo figlio Alessandro, ma è interessante che questi trattati non siano stati conservati ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] conflitto con Licinio la Chiesa cristiana e la sua propaganda dimostrano di essere un alleato di Costantino, interessato compreso tra la Repubblica di Roma e la battaglia di Tapso (46 d.C.). Oltre a ciò, Mommsen pubblicò un quinto volume dell’opera, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] e difficili anni che impegnarono Costantino nel secondo conflitto con Licinio, dal 320 al 324 d.C. Sembra probabile che Costantino giungesse in della società italica spinge a immaginare che la crisi interessasse i liberi, e i liberi delle città. È ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] brevi opere a carattere divulgativo o moralistico, d’interesse più ecclesiale che storiografico. Le migliori menti assolvere: egli si attribuisce un ruolo decisivo nella risoluzione dei conflitti nell’ambito della Chiesa, e la Chiesa cui deve fare ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ogni anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia in Costantinopoli, principale protagonista del conflitto; 45, al diacono n. 2). Ma solo dal 595 l'interesse si accentua: nell'agosto 595 concede il pallio ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Costanzo si determina un conflitto fra i due poteri che , al primo insorgere di contrasti di interesse l’intesa fra i due poteri si VII, 27.
35 Ivi, IV 17.
36 Ivi, IV 25.
37 D. Lassandro, Sacratissimus Imperator, cit., pp. 91-102.
38 Lact., epit. ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] nel lavoro dedicato agli interessi collettivi (presunti o reali di concorrenza interna, mascherata da conflitto sociale con l'assunzione di
Bordone, R., La società cittadina del Regno d'Italia. Formazione e sviluppo delle caratteristiche urbane nei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] principali luoghi in cui l'interesse per la filosofia sperimentale era tout ce qui s'est passé dans l'université d'Angers au sujet de la philosophie de Des Carthes opinioni degli associati erano spesso in conflitto tra loro, dove bisognava saper ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] , una volta che non hanno più interesse a non esserlo" (Vigile et Pélage , all'epoca dei primi conflitti con l'imperatore: "contestor è di fatto la "fides sancti Pelagii papae", come d'altronde dicono i manoscritti; Pitra si era ingannato poiché il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...