Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] difesa degli interessi comuni e in contrasto con l'autorità imperiale. Le vicende del conflitto religioso con The Journal of Theological Studies", 45, 1994, pp. 160-70.
G. Bardy, Boniface IV, in D.H.G.E., IX, coll. 898-99.
E.C., II, s.v., col. 1865. ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] per porre fine al conflitto. Secondo le testimonianze più probabilmente alla salvaguardia degli interessi del comune di Roma, V. De Donato-A. Pratesi, Roma 1995, pp. 209 e passim); D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, pp. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] conflitto, B. continuò fino al 1245 la politica filo-imperiale che era nella tradizione dei presuli aquileiesi e che, oltre a corrispondere a quelli che erano allora gli interessi Levi, Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini ...
Leggi Tutto
Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] in un certo qual modo gli interessi della popolazione locale, specialmente delle parti ultimo nel 596/1200 si proclamò sovrano d'Egitto e quindi impose il suo riconoscimento livello europeo, soprattutto nel conflitto che lo contrapponeva al pontefice ...
Leggi Tutto
SIRIA
AAxel Havemann
Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero [...] Nūr al-Din (569/1174) stornò la minaccia di un conflitto tra il Saladino e il suo capo supremo siriano e offrì al Ayyubids of Damascus, 1193-1260, Albany, N. Y. 1977; M.C. Lyons-D.E.P. Jackson, Saladin. The Politics of the Holy War, Cambridge 1982; ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] la possibilità di elidere il conflitto tra capitale e lavoro ( protezionismo; sostenne gli interessi degli operatori economici contrari 74; G. Bandi, I Mille (Da Genova a Capua), Firenze s. d., p. 251; A. Chierici, Il quarto potere a Roma, Roma 1905, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] interessi territoriali italiani. Nel corso della guerra, a più riprese sottolineò la gravità delle conseguenze economiche del conflitto dalle carte di G. Giolitti, I-III, a cura di P. D'Angiolini-G. Carocci-C. Pavone, Milano 1962, ad Indicem;S. ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] dalla recente guerra, interpretata come un conflitto fra diversi regimi e diverse concezioni dello degli uomini e degli interessi del passato regime.
In Iride; a Firenze: Arch. stor. ital.; L'Eco d'Europa; Giorn. milit. ital.; a Torino: Il Cimento; ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] da papa Clemente VI su Giovanna I e soprattutto sul consorte Andrea d’Ungheria.
Una volta liberi, Giovanni e i fratelli non solo tentarono sfruttarono la congiuntura per interessi particolaristici, alimentando conflitti locali che talora assunsero ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] si accordò con lui per i comuni interessi. In quest'occasione infatti si concordò ciambellani.
Scoppiava intanto il conflitto con i Carraresi padovani: del sec. XV, con la sua Cronaca in rima di casa d'Este, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...