Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] s'imbarca a Brindisi per la crociata. Nel conflitto tra papa Gregorio IX (1227-1241) e il governo di Federico, tanto interessato ai rapporti con l'Oriente . Tateo, Roma-Bari 1990, pp. 72-81.
C.D. Fonseca, Le istituzioni religiose, ibid., pp. 229-245; ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] l'ufficio di segretario del cardinale Rinaldo d'Este, curandone gli interessi presso la Curia mentre il cardinale ne era militari su Vienna suggeriva all'imperatore di risolvere il conflitto sul piano militare e l'offerta turca non ebbe seguito ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] alla prospettiva della partecipazione dell'Italia al conflitto, il D. si premurava di tenere al corrente intimo amico di Mussolini, presso il quale rappresentava sentimenti e interessi dei conservatori milanesi... L'ideale di De Capitani era una ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] necessità di intervenire a modificarle in nome dei più ampi interessi della nazione. Fu influenzato indubbiamente da Sonnino, mentre i notturno.Terminato il conflitto con la rapida occupazione di parte della sponda orientale, il D. si preoccupò di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] in casa d'Este. Dietro la fattiva mobilitazione della corte di Modena a questo scopo è dato vedere certo l'interesse per l' , nel momento in cui più teso si faceva il conflitto con Clemente X proprio sul terreno delle nomine ecclesiastiche. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] di parte Stuart, ma fu anche il giro d'affari avviato in questi ambienti ad accrescergli le . 1654), e i coevi contrasti e conflitti con la Spagna spinsero l'Inghilterra a manovre e di saldare i suoi interessi mercantili e finanziari con gli indirizzi ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] profitti, ma nel corso del primo conflitto mondiale perse anche la sua unica nave di un patrimonio personale tra i più cospicui d'Italia, il L. ambiva a un ruolo che un esteso e ramificato sistema di interessi, il "laurismo" fu un fenomeno politico ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] dichiarato favorevole a un contemperamento degli interessi di Roma, di Trieste e dell Adriatico e il suo eroe, Milano s. d.).
Alla conclusione delle ostilità il B. fu 1912; Dalla Triplice Alleanza al conflitto europeo. Discorsi parlamentari e scritti ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] organizzati per fare gli interessi di un partito che non è il loro", il secondo - "sul quale la C.G.d.L. poggia tutto il all'odio fra le classi.
Lo scoppio del conflitto europeo e il diffondersi dell'interventismo democratico attenuarono la ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] offensivi la cui portata distruttiva ha interessato l’insieme delle popolazioni, e i casi di Guinea-Bissau, Costa d’Avorio, Egitto, Tagikistan e Benin, ha però anche costi economici: l’impatto dei conflitti sull’economia globale nel 2014 è stato – ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...