La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] dall’esule K. von Fritz («American Historical Review», 1939).
d) Negli anni Sessanta del sec. 20° ha incominciato a farsi antica, da un lato si svolgevano conflitti attuali e si esprimevano interessi contingenti, dall’altro però si elaboravano ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] portò al conflitto con Venezia quando questa vide direttamente minacciati i propri interessi. I motivi 34; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 186-89; R. Cessi, D. F., in Enc. Ital., XII, Milano 1931, p. 289; A. Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] nel 1330, sconfiggendo il re d’Ungheria Carlo Roberto d’Angiò, ottenne il riconoscimento della però toccato troppo a fondo gli interessi dei boiari e della borghesia Con il mutare delle sorti del conflitto, nell’agosto 1944 Antonescu fu destituito ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] da Paolo Guinigi l'amicizia nel conflitto con Ladislao, poi accompagnò il papa , fondandosi sulla denuncia fatta dagli interessati.
Il merito della riforma fu attribuito che li colpiva nel patrimonio; nè, d'altra parte, il nuovo sistema fiscale gli ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] un valido aiuto in caso di conflitto con la vicina repubblica e l'attività del B. a favore degli interessi cattolici, non dette eccessivo peso a queste dalla propensione di questo per una politica d'ordine e d'autorità. Né va trascurata la stima per ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] conflitto mondiale si ritrovò sulle posizioni neutraliste giolittiane, rendendosi così interprete degli interessi della sbarco degli angloamericani in Sicilia.
Il 12 giugno 1943 un Comitato d'azione provvisorio, del quale il F. era membro di spicco, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] d'Angiò ai primi di marzo del 1460, con il conseguente sfruttamento della dogana delle pecore, cui gli interessi 141 s.; E. Pontieri, L'atteggiamento di Venezia nel conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] abile e poco consona agli interessi locali.
I rapporti fra 930) spiegandogli fra l'altro i conflitti latenti fra il cardinal Grimani, che aspirava Problemi napoletani al principio del secolo XVIII, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXVIII (1898), Mem. 13, ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] storia delle realtà politiche, sociali, economiche d'Italia si congiunge la storia filosofica e che ha maturato il conflitto mondiale. Se così contempla come uno spettacolo curioso e a volte interessante, senza che la passione ingrandisca i meriti ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] importanza all'indomani del conflitto fra fascismo e Azione persuaso di parlare e di scrivere al servizio di interessi che non sono né personali né di partito".
Dal di altri giornali cattolici, quali L'Avvenire d'Italia di Bologna, L'Italia di Milano ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...