CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] alla successione nei due regni angioini di Napoli e d'Ungheria. L'interesse per la sua persona, manifestato da entrambe le 1385.
Per favorire la ricerca di una soluzione pacifica del conflitto, nel febbraio riduceva l'assedio di Nocera, ma Urbano VI ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] politica e nella rappresentanza degli interessi della famiglia e Filippino, si inasprì nel corso di questi lunghi conflitti e tra gli anni 1344 e 1346 consegnare la città a Mastino (II) e a Obizzo d'Este.
Con i primi anni Cinquanta e con l'indebolirsi ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] finale del conflitto. A questi 1934) rappresenta l'esito più tipico degli interessi, del metodo di lavoro e dello stile P. Pieri, L'Italia nella prima guerra mondiale, in Storia d'Italia (UTET), IV, Da Cavour alla fine della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] Questi chiarì in lui interessi sino ad allora confusi avvicinandolo Campanella.
Furono gli anni del conflitto mondiale (durante i quali il . F., in Belfagor, XLVII (1992), pp. 295-312; D. Quaglioni, Introduzione, in L. Firpo, Il processo di Giordano ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] per la pace - egli pensava a una fine del conflitto a breve scadenza -, avrebbe potuto costituire per il D. "il punto di appoggio di una difesa dei nostri minacciati interessi adriatici".
Questa proposta venne fatta cadere il giorno successivo dal ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] essere più risoluti nel sostegno a un conflitto che a suo parere doveva essere 1853 la naturalizzazione sarda. Tra i compagni d'esilio godeva di un certo prestigio rivestito, , come diplomatico, più gli interessi di Carlo Alberto che quelli ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] Svevi, spinti di frequente da interessi particolari o coinvolti in conflitti locali. La posizione sveva, trattative già in corso per infeudare la Sicilia a Edmondo, figlio del re d'Inghilterra Enrico III, che si conclusero il 6 marzo. Il 9 aprile il ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] per l'esito del conflitto e la totale disistima Visconti Venosta (Santena); di un certo interesse quelle a L.C. Farini dell'estate ., 250 s.; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, polit. e diplomat. d'Italia, Napoli 1939, I-II, ad Indices; G. Carocci, A ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] studi giuridici, coltivò anche interessi letterari (collaborò, in forma circa l'eventualità di un conflitto in cui l'Italia fosse 494, 506, 507, 509, 510; Annuario diplomatico del Regno d'Italia per l'anno 1886, compilato per cura del ministero per ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] . In ogni caso doveva avere interessi culturali, poiché dal testamento risulta delegato a trattare le faccende relative al conflitto. Il 13 ottobre, durante l' cercare di comporre la guerra fra il duca d'Austria e il patriarca di Aquileia. Dopo la ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...