Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] posizione strategica, come porta d'ingresso dell'India, il nuovo Stato afghano interessò grandemente la Gran Bretagna, civile, determinò la decisione sovietica di entrare direttamente nel conflitto in appoggio al governo di Kabul mediante l'invio ( ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] con pochi suoi cavalieri; questa situazione portò a un conflitto russo-turco che si protrasse fino al 1714. Carlo XII da quel momento furono legate agli interessi e alle rivalità degli Sati d’Europa. La cd. questione d’Oriente, le cui origini possono ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] tale risoluzione fu il presunto conflitto sorto tra Cosimo e G le fu conferita l'ambita onorificenza della Rosa d'oro. A questa cerimonia, che si svolse padre Ascanio e con il suo scarso interesse per le manifestazioni religiose, mentre condivise con ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] apr. 1926 -, l'interesse massimo del Regime è ricomporre (3 marzo), di Suardo sui conflitti in merito alla politica finanziaria tra , Milano 1972, ad Indicem; I nazionalisti, a cura di A. d'Orsi, Milano 1981, ad Indicem (con antologia e scritti del F., ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] salvaguardare gli interessi fiamminghi, privilegiava , primo responsabile del conflitto, elencava le misure Rodríguez Villa, El emperador Carlos V y su corte (1522-1539). Cartas de d. Martín de Salinas, in Boletín de la Real Academia de la historia, ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] successive, e in particolare i conflitti di interesse determinatisi nel corso della seconda per la sua missione a Vienna ... Gli ho così definito il compito del ministro d'Italia presso il Ballplatz: un medico che deve dare l'ossigeno al moribondo, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] pace), ma non venne chiarito il numero di gente d'arme che L. III si impegnava a mantenere in servizio Lodi (1454) segnò la fine dei conflitti aperti fra Milano e Venezia: la Lega logiche dinastiche, i suoi personali interessi e le regole proprie al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] nel quale, grazie a magnati come Andrew Carnegie e John D. Rockefeller, si affermò nei confronti della scienza un fenomeno di di beni tecnici rimasti dopo il conflitto non interessava particolarmente una classe militare che stava smobilitando ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] il legislatore, con il compito di pacificare il conflitto. Ciò che contraddistinse il tiranno fu l' d'Aquino (1225-1274) spicca nella descrizione della tirannia come forma di governo nella quale chi detiene il potere lo esercita nel proprio interesse ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] la. convinzione che le alleanze non fossero eterne e che, un conflitto con la Francia avrebbe esposto Torino al pericolo di una invasione, i nostri interessi ma non diamo nessun pretesto alla Francia di muoverci. une querelle d'allemand";certo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...