Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] dare luogo a un violento conflitto col Paraguay (1932-35), ’opposizione interna che vide convergere interessi diversi e sfociò in sommossa ) ha affrontato il tema dei cercatori d’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di teatro sperimentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Stato lituano, a forma monarchica, ma dopo la fine del conflitto fu proclamata la repubblica. Gli inizi del nuovo Stato videro ); E. Rakauskaite (videoinstallazioni con interesse per l’arte femminile contemporanea); D. Narkevičius (film e video su ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] manifestanti che chiedevano la fine dello stato d’emergenza e le dimissioni del presidente Hosni dei paesi confinanti e degli interessi economici e geopolitici di Francia paese, già devastato da decenni di endemici conflitti tra sud e nord, una fase ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] privato). Se la norma di conflitto non contiene tali criteri o rinvia ∙10−23, oppure 5∙10−23, oppure 0,9∙10–23 ecc. Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due i diversi soggetti, interessi e valori nell’ambito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] dia nome al paese, lo interessa esclusivamente lungo il confine settentrionale. Tra gli altri corsi d’acqua i principali sono il Saloum vari governi, dall’altro, l’inasprirsi del conflitto nella regione meridionale della Casamance, dove alla rivolta ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] . Fu provocata dall’antagonismo di interessi e ideologie delineatosi da tempo tra ’egemonia sulla Grecia. Cause occasionali del conflitto furono l’intervento di Atene nelle vicende ; costituitosi l’Impero Latino d’Oriente, mentre i Veneziani si ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] nuove tasse ed ebbe luogo il massacro di B. (1770), sanguinoso conflitto fra la popolazione e le truppe regie.
Il 16 dicembre 1773 un non erano estranei i suoi interessi di città che da porto si trasformava in sede d’industrie e che s’ingrandiva ...
Leggi Tutto
Città della Svezia meridionale, sul Baltico, capoluogo della contea omonima.
Fu centro di colonizzazione tedesca nel Medioevo e membro della Lega anseatica (13°-16° sec.). Vi si tennero diete del regno, [...] che la cinse d’assedio. Movente della guerra fu la politica di Carlo IX, i cui tentativi di estendere la sovranità svedese sulle coste del Mare Artico e su Riga costituivano una minaccia agli interessi economici danesi. Il conflitto si concluse nel ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] delle scuole a noi più vicine del personalismo (D. de Rougemont, E. Mounier, J. Maritain o dei cantoni interessati.
Il caso certamente più interessante è quello del tentato di dare una soluzione ai conflitti in Bosnia ed Erzegovina, prima prevedendo ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] economy, 1995-96, Delhi 1996.
V. Joshi, I.M.D. Little, India's economic reforms 1991-2001, Oxford-New York anche diversi dal tradizionale conflitto indù-musulmani. Un'ondata dalla difficoltà di conciliare gli interessi di una così numerosa coalizione, ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...