Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] per sé incompatibile con l'assenza di autogoverno. E, d'altra parte, l'autogoverno può implicare esiti che comprimono centrale per la giustificazione dell'ordine politico, del conflitto fra interessi e pretese entro comunità politiche date. Le libertà ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] sistema stesso e delle sue componenti. Tuttavia, al gruppo d'interesse può non bastare l'impegno nel sistema sociale. Può È regola costante, comunque, che il gruppo tenda a trasferire il conflitto o la questione di cui è protagonista, o in cui è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] dei modi di regolare il possibile conflitto di interessi è l'istituzione di procedure fisse e 1989 (tr.it.: Come si studia la società, Bologna 1993).
Gardiner, J.A., Olsen, D.J. (a cura di), Theft of the city, Bloomington, Indiana, 1974.
Grossman, I ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] circa il 'conflittod'agenzia'. Poiché i candidati sono incerti circa le conseguenze elettorali delle loro promesse, resta ampio spazio per l'abuso di potere. Un candidato che annunci una politica economica più contraria all'interesse di tutti gli ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] 28 giugno 1904 - per essere una cosa seria, deve essere fatta d'interessi che si muovono e che lottano tra di loro".
Messosi presto della storia italiana".
Negli anni compresi tra il primo conflitto mondiale e il dopoguerra il C. raggiunse il vertice ...
Leggi Tutto
di Eugenia Ferragina
In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] , un catalizzatore d’interessi e un elemento di amplificazione delle tensioni politiche regionali.
Nel caso del bacino del Giordano, la contesa tra arabi e israeliani sulle acque del Giordano e dei suoi affluenti è parte integrante del conflitto più ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] di essi viene esercitata collettivamente dall’intera società nell’interesse e con la piena partecipazione di tutti i suoi delimitato le zone d’influenza delle potenze vincitrici, trovarono rapida applicazione alla fine del conflitto, pur con delle ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] fratello Arturo, ebbe un'educazione molto accurata e vivi interessi umanistici. Re d'Inghilterra il 22 aprile 1509, sposava per volere carattere nazionale, tentando un superamento del conflitto religioso attraverso una formula conciliativa che farà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] subì una battuta d’arresto nel compromesso di Olmütz (➔ Olomouc) con l’Austria (1850).
Il conflitto con l’Austria al 1500, la scuola danubiana assume caratteri propri, con forti interessi per il paesaggio, con J. Breu e soprattutto A. Altdorfer ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] solca la piana di Esdrelon. Nella piana di Saron il corso d’acqua più importante è il Nahr Iskanderun; più a S indipendente che garantisse gli interessi essenziali di entrambe le a sei mesi dall'inizio del conflitto e con 14 voti favorevoli e l ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...