LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] in conflitto fra loro, come possono reciprocamente ignorarsi […]. L'agente morale si trova al punto d'interferenza superiori di Firenze. Qui proseguì gli studi morali, con un interesse ora quasi esclusivamente storico, che si apriva però a nuovi ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] postbellica - aveva esteso il suo campo d'azione, sia finanziario sia produttivo, amministrativi e industriali rientranti tra gli interessi del gruppo Terni nel momento della fascista e la fine del secondo conflitto mondiale, nel 1945: il B. ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] M. si trovò coinvolto in un conflitto tra Venezia e il pontefice, destinato nell'orizzonte degli interessi professionali del M in Studi sul Medioevo giuridico, II, Roma 1987, p. 975; D. Quaglioni, Dell'Arena, Iacopo, in Diz. biogr. degli Italiani, ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] il baricentro dei suoi interessi dalla Sicilia verso la e gli rimproverò a sua volta la difesa d'ufficio del latifondo, causa principale dell'arretratezza non evitava di avvertire che il conflitto "anziché europeizzarsi, debba invece circoscriversi" ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] Italia centrale, dove il conflitto religioso provocato dallo scisma pressione locali, colpiti nei loro interessi e nella loro suscettibilità dall' loro concesso un indennizzo in solido pari a 5000 fiorini d'oro.
Il G. si ritirò a Cantiano, dove morì ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] in Golfo; l'interminabile conflitto con Milano stava per riaccendersi il 30 giugno 1459 il L., che le fonti d'ora in avanti definiscono "maior", entrò a far Senato in materia di benefici, lesivo degli interessi del cardinale Pietro Barbo, vescovo di ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] storico-artistico e delle opere d’arte, pose un punto fermo nella diatriba tra interesse pubblico e difesa dei diritti della patrimonio italiano.
Con il sopraggiungere del primo conflitto mondiale nuovi gravi problemi si prospettarono ai funzionari ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] Chiesa). Le sue deposizioni sono interessanti perché il F. ricorda Bologna (dal 22 apr. 1436). Il conflitto tra i padri conciliari di Basilea e il , arcivescovo di Genova (1400-1429), a cura di D. Puncuh, in Atti della Soc. ligure di Storia ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] nell'ottobre dello stesso anno, il D. si stabilì a Roma coltivando i suoi interessi scientifici e dedicandosi al collezionismo di la morte di Giovanni III Sobieski riaprì il conflitto fra la fazione filoasburgica e quella filofrancese, fautrice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] impegnati nella difesa degli interessi della Chiesa di si venne a un primo aperto conflitto quando Anselmo, arcivescovo di Canterbury dal London 1870, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, XI, Roma 1877, p. 538 n. ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...