BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] possono competere per larghezza di interessi con le analoghe allegazioni dell'Argento, sono tuttavia un'altra testimonianza della partecipazione del B. alla vita politica e ai conflitti giurisdizionali.
Questa visione d'insieme della sua attività di ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] per la ricomposizione del conflitto con il marchese del in un gioco più vasto di interessi, dove le podesterie spesso ricoperte da Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, pp. 82-94; Gli atti ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] ogni probabilità sia la difficoltà a conciliare i contrastanti interessi tra il suo tradizionale elettorato laico e agricolo e il governo Boselli il D. predispose uno schema di iniziative da prendersi alla fine del conflitto, che si sperava prossima ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] e mettere fine al conflitto locale che rischiava di provocare fu rilanciata da una ripresa di interesse per la storia locale alla fine la Ligue [1585], ibid. 1964; 4, Lettres sur la cour d'Henri III en 1586, ibid. 1966); De la naissance, durée ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] in patria per partecipare al conflitto.
Di là dalle notazioni biografiche quale membro di una commissione mista interessata agli scambi alimentari tra gli Stati nato nel 1910), uno dei figli di Umberto, d'accordo e con il finanziamento del padre, fu ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] sul piano sociale e religioso: si interessò alla fondazione di leghe cattoliche del guerra. Negli ultimi mesi del conflitto lavorò presso l'ufficio stampa e politiche o revisione costituzionale? (in Il Corr. d'Italia, 12 nov. 1918) e con il successivo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] di erudizione letteraria e la grande disponibilità d'apertura a interessi tra i più svariati (dal teatro alle 1843: Bibl. Reale, Ms. Ital. fol. 1] e distrutto durante l'ultimo conflitto, si vedano Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. S 99 sup. cc. 153r-155r ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] sempre risorgente conflitto interiore, tradottosi con l'incarico di curare gli interessi di una istituzione filantropica genovese titolare Forse l'avvenire del mondo è preconizzato dagli Stati Uniti d'America. Esso non sta nella moralità e nella virtù ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] ereditario. F., infatti, rifugiatosi con la moglie all'inizio del conflitto a Genova, era di lì passato in varie capitali europee - alleanza con la Spagna di cui la potenza d'Oltralpe copriva gli interessi in Italia. Con l'imperatore, poi, era ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] fazioni si scontrarono sulle piazze; l'esito incerto del conflitto ed una iniziativa di pace avviata dal canonico Giacomo Grasso Tabernerio e il D., che avrebbero dovuto rappresentare in concordia gli interessi rispettivamente del gruppo guelfo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...