GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] a Seregno. Alla fine del conflitto il G. ebbe modo di dedicarsi G. orientò i suoi interessi scientifici nel campo biologico, stabilité du lysozime. Influence du manganèse sur la vitesse d'inactivation irréversible du lysozime par la chaleur, ibid., ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] Giolitti.
Scoppiato il conflitto europeo, il C fiduciari di clientele e interessi analoghi a quelli tutelati dal M. Fovel, Democrazia sociale, Milano 1925, pp. 20, 49-54; A. D'Alia, La Dalmazia nella storia e nella polit., nella guerra e nella pace, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] . 1522 fu ferito da un colpo d'arma da fuoco. Studiò diritto all' un comportamento più cauto per evitare conflitti con Francesco I, ma inutilmente; s. III, f. 10/534). Di un particolare interesse del C. per i monasteri femminili si trova cenno ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] parossistico intensificarsi di questi divieti lo portò non soltanto in conflitto con la cultura napoletana dell'epoca (e in particolare iscrizioni funebri.
Durante i suoi ultimi anni il D. si interessò anche degli aspetti della liturgia e cercò di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] fra i due rami manfrediani un conflitto che si sarebbe trascinato, oltre la pesantemente condizionati dagli interessi politici dei protagonisti 1909, ad ind.; G. Filippini, T. M. signore d'Imola, Urbania 1913; G.B. Cervellini, Astorgio II Manfredi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] dal figliastro Marc'Antonio Del Carretto, a trasferire sul D. il suo interesse e poi la sua predilezione.
Marc'Antonio, quarto e del conflitto franco-imperiale, Andrea Doria non era ancora pronto con la nuova flotta; ciononostante affidò al D. il ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] aperta e interessante la sua posizione nel 1661, di fronte alla ripresa del conflitto con i Memorie ragguardanti alla storia civile del Piemonte nel secolo XVII, in Memorie della R. Acc. d. Scienze di Torino, s. 2, I (1839), pp. 39 ss., 64, 68 ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] 834 cercò di mediare nel conflitto con Lotario, figlio ribelle dell del suo tempo, per i suoi ampi interessi e i suoi rapporti con alcuni dei pp. 300-303, tav. 1; P. Grierson, La maison d'Evrard de Frioul et les origines du comté de Mandre, in Revue ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] ci sfuggono le ragioni del conflitto tra il B. e le presso la corte e il governo gli interessi dei Balbani di Lione, da tempo impegnati p. 152; N. Valois, Inventaíre des arrêts du Couseil d'Etat. Règne d'Heuri IV, II, Paris 1893, nn. 11432, 11505; ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] quindi di tenente: alla fine del conflitto ottenne i galloni di capitano e le cure dello stesso G., sugli aborigeni d'America. L'opera non vide mai la luce capacità organizzativa del G., ottenne l'interessamento del duce e un congruo stanziamento; ma ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...