CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] da Milano i primi accenni del conflitto fra Carlo di Spagna e Francesco I di Francia per la successione di Massimiliano d'Asburgo. Verso la fine di aprile complesso, il C. non sembra molto interessato al prolisso edificio delle origini, quale compare ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] di istituzioni benefiche e associazioni di interessi negli anni successivi. Il matrimonio con Meridionali di Napoli e della Birra d’Abruzzo di Scontrone d’Abruzzo, seguite nella metà degli .
Lo scoppio del secondo conflitto mondiale e l’entrata in ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] soluzione e rappresentava il culmine di un convergere degli interessi di cui s’è detto e delle verosimili trattative dal Regno fu la sfida di Carlo d’Angiò, che prevedeva la soluzione del conflitto per il Regno siciliano attraverso un duello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] francese, ma anche e soprattutto i Turchi.
Preoccupata di non correre l'alea d'un conflitto su due fronti, nel quale i suoi possedimenti marittimi e i suoi interessi commerciali si sarebbero trovati esposti in prima linea pagando il prezzo più alto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Pallavicino detenevano rilevanti interessi economici e una dal duca di Milano, Rolando attaccò Niccolò III d’Este, ma, sconfitto, dovette cedergli Borgo San del 1428, che segnava una pausa nel conflitto tra le potenze regionali, riconobbe l’integrità ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] degli anni, si fa sempre più prevalente nel D. con l'accentuato interesse per la ricerca storica (Filosofia del diritto e al motivo ispiratore della guerra, occasionato dal primo conflitto mondiale, il secondo relativo a temi medievistici aventi ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] negus di tutelare gli interessi italiani impedendo che la per succedervi al Ciccodicola come incaricato d'affari a capo della legazione. -403, 407 s., 414 (ampiamente documentaria); Il conflitto italo-etiopico. Documenti, I, Dal trattato di Uccialli ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] autorevole mediazione del papa Bonifacio IX, che le potenze in conflitto si acconciarono alla fine a trattare; ma solo dopo civile dettato da un'etica intransigente, il D. coltivò anche interessi filosofici e letterari. Fu infatti assiduo ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] signoria fosse l'unica via d'uscita dai conflitti interni.
Alla cerimonia fu presente il D., che sostenne decisamente il tentativo Sardegna con il dovere d'intervenire a Genova nell'interesse.del Doria.
Un figlio del D., Raffaele, successe al padre ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] interessi nazionali" (Belardinelli, p. 41), ma successivamente passò "ad un interventismo convinto non privo di toni nazionalisti" (Piva, p. 194).
Negli anni del conflitto Il movimento cattolico a Brescia, Brescia s.d. [ma 1981], pp. 165-171; ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...