GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] favorire l'interesse economico di quei ceti borghesi che in giorni non lontani avevano chiamato al trono Guglielmo d'Orange. militari, in particolare dagli equilibri italiani, che dal conflitto in corso sarebbero radicalmente mutati; di ciò Venezia fu ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Clemente VIII, se questi costanti conflitti non portarono ad una rottura tra sue finanze, nell'interesse delle quali egli inediti del C. cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXI, pp. 98, 171 s.; XXIII, p. 39. ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] , dovette lasciare Mirandola a causa del conflitto che lo opponeva al fratello Ludovico. avevano al centro degli interessi del G. alcune figure Roma nel primo Rinascimento, Roma 1991, pp. 9-62; L. D'Ascia, I Dialogismi XXX di L.G. G. fra Bembo, Erasmo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] , avrebbe posto fine al lungo conflitto europeo.
La Francia era alleata propria coscienza, onde con sottoscriver all'opinion d'altri, crede esimersi dai rimproveri". Per termini da lui ritenuti pregiudizievoli degli interessi veneziani.
Non gli fu dato ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] vescovo Arderico e avviarono il conflitto con Milano si provvide ad milanese e quindi ai suoi interessi -, perciò la sua deposizione Mediolani 1745, coll. 711 s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 461 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] Veneziani. I suoi interessi continuavano comunque in questi anni a guardare anche alle terre d'origine, dove governatore. Il malumore del Carrarese fu pretesto all'avvio di un conflitto che avrebbe portato nel 1388 alla caduta di Padova in mano di ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] innanzi alle vicende storiche gli interessi della compagnia, di rimanere sua vita, come peraltro per i maggiori assicuratori d'origine ebraica (E. Morpurgo delle Generali e nordamericane in vista della fine del conflitto.
Il 13 maggio 1945 fu arrestato ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] Infatti, oltre a custodire nell'interesse del principe oggetti preziosi quali i manoscritti, il D. fungeva anche da suo uomo l'arresto dei baroni ribelli e il conseguente riaccendersi del conflitto con il Papato; quella di Alife, secondo quanto è ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] cui riuscivano abilmente a tutelare gli interessi nell'atto stesso in cui pontifici per risolvere il conflitto. Alla fine del marzo L. Passerini, disp. X, Firenze 1904, pp. 5 ss.;D. Compagni, La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi…, in ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] 21 genn. 1567) precisavano che egli doveva curare gli interessi non solo di Massimiliano II, ma anche dei suoi fratelli Nel 1584-86 si rischiò più volte l'aperto conflitto tra i due Stati. Il D. da una parte raccomandava a Carlo di prendere misure ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...