GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] durante il percorso per esclusivo interesse del Magnifico.
La prima adoperarsi per una rapida risoluzione del conflitto ancora aperto tra Lega italica (ormai consigliere e "maître des requêtes" delle cose d'Italia. Anche Ludovico il Moro ebbe parole ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] signorile era solo formale: al D. toccò Savona (dove gli interessi della famiglia erano rappresentati più efficacemente un diploma a favore del monastero di Casanova. Maturato il conflitto tra Ottone e Federico II, egli seguì la scelta politica ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] segnata da speculazioni e abusi. La conclusione del conflitto permise al governo di Vienna di avviare in a una moderna banca d'affari (Braudel, 1981, pp. 383 s.). Alla attenta cura dei suoi interessi egli univa d'altra parte "una signorilità ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] e ai Lineamenti di scienza e di politica finanziaria, in Arch. scient. d. R. Ist. sup. di sc. econ. e comm. Bari, pp. 579-584); egli segue con interesse il progetto di riforma tributaria Meda; pugliesi alla fine del conflitto, risponde puntualmente all ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] finito per "inserire nel suo seno un conflitto insanabile" (ibid., p. 108).
In quella dei lavoratori per la perdita del potere d'acquisto delle retribuzioni causato da un sindacato, accusato di difendere gli interessi dei cosiddetti "garantiti". Nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] aveva dato la misura dell'allargarsi degli interessi del D. all'intera area padana. Insieme con . 146-59, 163-66; Id., Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero...,in Mem. dell'Accad. delle scienze d. Istituto di Bologna,s. 3, IV (1929-30 ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] finora nessuno di coloro che a lui si sono interessati. Durante il suo soggiorno a Salerno G. ibid., p. 219). La sottolineatura del conflitto tra l'abate-rettore e l'autorità , avvenuta nell'aprile del 1073. D'altra parte ben più improbabile è che ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] una parte contribuì alla soluzione del conflitto col marchese del Friuli in come spia da una parte degli interessi commerciali diretti che in questa epoca rapporti cheil doge intrattenne con l'Impero d'Oriente. Com'era consuetudine, inviò infatti il ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] cambio dei vertici non si interessò più dell’azienda, pur restando L’industria del latte in Italia, Piacenza s.d. [post 1970], pp. 164 s.; E. nel Basso Lodigiano tra fine Ottocento e primo conflitto mondiale, tesi di laurea, Università Cattolica del ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] baroni, così sembra, trovò confacente ai propri interessi schierarsi decisamente dalla parte di Federico II.
ultimo. Nell'episodio si coglie per la prima volta il conflitto apertosi tra il D. e Dipoldo di Acerra che caratterizzò gli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...