FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] e dallo Stato pontificio, poteva essere tenuto lontano dai conflitti europei. Questa convinzione lo portò ad un isolamento Napoli e Palermo si sarebbero messi d'accordo su tutto ciò che poteva riguardare interessi comuni.
Le concessioni, il massimo ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] p.15).Analizzando la condotta dei baroni alla vigilia del conflitto con la Corona, lo storico ne ricostruiva acutamente le sempre all'azione di "due motivi d'indole diyersa; la coscienza, cioè, e l'interesse: i quali.., s'aiutarono scambievolmente, ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] le quali è particolarmente interessante quella del febbraio-marzo posto di lotta, nel corso di un conflitto che sembrava rinnovare l'antico urto tra " sue opere, in Racc. di studi critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp.85-95; J. R. Smith, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] per A. Ferrari e nella sede di Bologna per D. Svampa. Il conflitto per Venezia nacque forse dal fatto che quella sede conservava processo di beatificazione al quale Pio XII parve particolarmente interessato. P., che era stato sepolto nelle Grotte ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] motivo di conflitto anche tra io questo modestissimo sogno". L'interesse per questo genere paraletterario non problema coloniale, in Storia e Politica, VII (1968), pp. 648-61; D. Perli, I congressi del Partito operaio italiano, Padova 1972, pp. 6, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] del mecenatismo regale verso quelli funzionali, dimostrando interesse piuttosto per gli scritti in volgare e per , passim; E. Pontieri, L'atteggiamento di Venezia nel conflitto tra papa Innocenzo VIII e Ferrante d'A., in Arch. stor. per le prov. nap., ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] impegno nella difesa dei suoi interessi: così nello stesso mese Racconigi spostarono i termini del conflitto. Il 5 giugno 1561 di Leyni nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Atti d. R. Accad. d. Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] i principi laici ed ecclesiastici; d'altro canto, per compensare le perdite nel conflitto per il trono imperiale, F di controllare il loro esercizio da parte dei principi nell'interesse dell'Impero. Nel complesso comunque la tregua non controbilanciò ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] imperiali in Toscana al di fuori delle sfere di interesse ghibellino a Pisa, Siena, San Miniato, Poggibonsi, Firenze d'Angiò.
È chiaro che per Carlo d'Angiò era una questione di vitale importanza cercare di risolvere immediatamente il conflitto ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] per i quali il corporativismo sarebbe stato dominato da un conflitto che avrebbe visto oggi vincenti i sindacati dei lavoratori e del contratto con la norma); organizzazione di servizi d'interesse comune per le aziende corporate; gestioni dirette; ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...