I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] solo piegato sul componimento degli interessi economici tra le parti in conflitto, ma debba essere primariamente fondato , 3, pp. 370-88.
H. Micklitz, De la nécessité d'une nouvelle conception pour le développement du droit de la consommation dans ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] perseguimento di punti di minimo conflitto e di minor costo totale di soggetti sia singoli sia portatori di interessi locali diffusi (stakeholders), soprattutto nei in Italia dal testo unico Norme in materia ambientale d.l. 3 apr. 2006 nr. 152.
Il ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in ‟Technology in society", 1979, I, 3, pp. 261-262.
Brewer, G. D., On the theory and practice of innovation, in ‟Technology in society", 1980, II, 3 quelle della progenie.
Il conflitto tra l'interesse a sopravvivere e l'interesse a riprodursi che in ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] nervoso, e nel 1975 sono stati arrestati a Vienna uomini d'affari tedeschi, sotto l'accusa di vendere gas nervino nel governi con interessi e responsabilità simili e altri gruppi terroristici con interessi sia tattici sia politici nel conflitto.
È ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] i conflitti, resta soltanto un conflitto mirante a imporre, con la violenza, quelle regole.
Il punto che più interessa in Orbene, per questo tipo di salto in avanti non soccorre il livello d'istruzione (che rischia di generare, tra l'altro, l'uomo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] interessi, di fini, di ideologie, da cui sono sorti più ‛poli' comunisti non soltanto diversi, ma anche in aperto conflitto dello scacco subito dal comunismo è la sua perdita d'influenza elettorale di fronte al successo del Partito Socialista, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] nodi successivi.
Le tecniche di contesa prevedono l'esistenza di conflitti o collisioni e ne fanno uso per allocare il canale d'essere.
Tale fenomeno già si manifesta nella rapida crescita di Internet, intorno alla quale oggi ruotano grandi interessi ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] equivoci, uno scambio fitto di temi, e una convergenza di interessi, anche se non celano l'antinomia non risolta fra critica dibattito filosofico d'oggi a una dicotomia, o a una serie di dicotomie, riassumenti e riproponenti i conflitti di quasi un ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] più adatta per praticare la scienza futura, operata attraverso un conflitto che ha luogo all'interno della comunità scientifica" (v. Kuhn da sparo e il cannone siano la causa della rinascita d'interesse per la dinamica e per la teoria del moto dei ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] interessi; d'altra parte essi sono (positivamente) i rappresentanti di altri interessi, ‛superiori', che vanno cioè al di là dei meri interessi le finalità più generali e quelle più concrete, i conflitti e le frizioni immanenti, il modo di funzionare ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...