Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] peccato e grazia, e il conflitto tra vita attiva e vita sul tempo libero
L'aspetto più interessante, in alcune indagini attuali sul société", 1983, V, 2, pp. 363-386.
Riesman, D., The lonely crowd. A study of the changing American character, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Venti del Novecento, dimostra la potenza d’urto della struttura teorica proposta da Cannizzaro certa interpretazione del grande conflitto appena terminato che la chimica per i loro profondi interessi culturali. Gli interessi di Del Re spaziavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] furono aree di indagine di crescente interesse per gli psicologi italiani. Si ricordano si verificarono durante il primo conflitto mondiale: al deperimento fisico prefazione di Freud, e Agorafobia, isterismo d’angoscia (1936). Nel 1932 Weiss fondò ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] possa fare a meno del conflitto e della selezione fra individui nella natura, non poteva non interessare gli autori socialisti. Karl Marx tr. it.: Il secolo di Darwin, Milano 1975).
Forrest, D.W., Francis Galton: the life and work of a Victorian ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] . Nella museologia coesistono invece filoni e ambiti d'interesse assai diversi, primo tra i quali è uno dei massimi teorici della museologia sociale nel mondo. Dopo il conflitto mondiale, si avviava ancora in Francia, dagli anni Sessanta, uno ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e Americani avevano interesse a impedire che nei rispettivi campi di dominio o d'influenza (gestiti peraltro in modo totalmente diverso, secondo le caratteristiche proprie di ciascuna delle due superpotenze) si creassero conflitti in grado di ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] interessanti grazie alle quali viene impedito che le controversie territoriali degenerino in combattimenti.
Le tribù dell'Australia centrale hanno messo praticamente fine ai conflitti fase di sviluppo, esplorano il campo d'azione sociale che a essi si ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] il campo d'azione classico e tendono a scomparire sia la figura del proprietario sia l'interesse specifico alla circa il nuovo potere dei managers, ma ritiene che il conflitto tra costoro e i capitalisti tradizionali sia molto più ampio e ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] si passerà, alla vigilia del conflitto mondiale, a un ceto ed efficiente nel tutelare gli interessi particolari e nel garantire il Bari 1992.
Ballini, P., Le elezioni nella storia d'Italia dall'Unità al fascismo, Bologna 1988.
Boisjoslin, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] i conflitti nelle aree esterne, al fine di evitare uno scontro diretto, le guerre odierne interessano prevalentemente di artiglieria pesante e a lunga gittata e di infiltrazione di forze d'assalto; nel caso dei Britannici all'impiego su larga scala di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...