LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] lo studio della personalità e degli interessi di Federico II, e perciò più e circostanze favorevoli a un conflitto con la Francia. Dopo la La mission de J. de L. à Paris en 1811 d'après la correspondance de L. avec la grande-duchesse, in Revue ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] , entrato a Genova il 27 dicembre, il D. fu costretto ad un lungo conflitto col capitolo, geloso delle proprie prerogative: la accusato di aver condotto una politica personale dannosa agli interessi della città e della stessa monarchia francese. Del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] anche i propri interessi in Cina.
L Stati Uniti si sono trovati coinvolti in diversi conflitti, tra i quali vanno ricordati la guerra di 1963-69), Jimmy Carter (1977-81); tra i secondi, Dwight D. Eisenhower (1953-61), Richard Nixon (1969-74), Gerald R ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] 1444 per celebrare le nozze del figlio del re. Gli interessi letterari lo spinsero a entrare a far parte del circolo di Taranto. Ma la fortuna voltò loro le spalle. Un conflitto con Ercole d'Este, alleato di dubbia fiducia, provocò la sconfitta, la ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] a se stessa. Assai più spiccato era stato l'interesse dimostrato dagli Ottoni, tuttavia la sconfitta subita da Ottone II XIII, tuttavia era sempre collegata ad altri elementi di conflitto (Regno d'Italia, città lombarde, crociata, ecc.) e la ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] la rìpresa delle ostilità contro l'Aragona. Il conflitto scoppiò quando il D. si trovava ancora a Barcellona; benché chiedesse di dal D. per ottenere la liberazione apparve fin troppo interessato, per cui l'Aragona continuò a trattenere il D. come ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] che nel passato si orientarono verso la Terra d'Otranto, dove egli aveva possedimenti presso Nardò modo potesse evitare per il momento un conflitto con Federico II, le cui intenzioni di però un esponente degli interessi della nobiltà nel Regno, ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] , contro la Repubblica fiorentina, gli interessi pontifici per il ripristino della signoria piemontesi invase negli anni del conflitto. La regione rimase tuttavia tempo in Lombardia et in altre parti d'Italia et fuori d'Italia, Pavia 1564; F. Tasso, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] rapporti commerciali con Carlo d'Angiò. Così, almeno ufficialmente, i Genovesi si mantennero neutrali nel conflitto tra l'erede città che si trovava in una posizione chiave per gli interessi dei Grimaldi, a cavallo com'era fra territorio genovese e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] Riccardi giunse a paragonare il conflitto a una crociata in difesa facevano parte.
Non meno intensi i suoi interessi nel campo delle belle arti: il pittore X.2.168: Id., Famiglie di Genova, II, D-O, cc. 775, 779; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...