CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] moderato e conciliante alla fermezza necessaria" (d'Amoja, p. 101). I giudizi ritenuto essenziale per gli interessi italiani, la sua pp. 18, 26-27; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 185-192, 231, 235 ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] le volte che furono in gioco gli interessi della S. Sede e della Chiesa nel corso di questo stesso anno, un conflitto commerciale oppose di nuovo le due Corone: e Bibl.: Correspond. du nonce en France I. D., évêque de Camerino (1601-1604), a cura di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] si inseriva dunque il mutuo interesse a un'intesa con la Corona però intercorsi negli anni del conflitto pontremolese, primo fra tutti , pp. 173-175; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] commerciale ostile agli interessi veneziani, con da Carrara contro la dissert. del conte G. Coronini s.l. né d. (ma Venezia 1771), pp. 50, 73-76, 133-142; P. e passim;L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero (1336-1339)e note ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] conto che si è sparragnato intorno dieci mila zecchini d'oro. Negotio concluso da me con non più uomo di più ampi interessi culturali che vedeva nella propria . 201-250; A. Tenenti, Profilo di un conflitto secolare, in Venezia e i Turchi, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] . 103-115). L'inedito Origini del conflitto e entrata in guerra dell'Italia (su pp. 45-75. Particolarmente interessanti per gli anni della stati dedicati nel 1959 il 3° fasc. della Revue d'histoire diplomatique (LXXIII): cfr. G. Dethan, Pour ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] Pergola, centro fortificato di notevole interesse strategico allora soggetto a Gubbio scacchiere, a risolvere il conflitto tra il vescovo di Gubbio L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987, I, pp. 108 ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] cremonese Isidoro Bianchi, giunto in Sicilia nel 1770 per interessamento del D. e chiamato dall'arcivescovo di Monreale F. Testa ad - andava piuttosto considerata come un episodio del ricorrente conflitto che opponeva la Curia al clero di Sicilia: l ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] della sua futura esistenza: la passione per la politica e l'interesse per la ricerca nel campo del diritto pubblico.
Il G. Nitti nel tentativo d'aggiornare l'orizzonte del liberalismo italiano alla luce degli sconvolgimenti del conflitto mondiale.
Il ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] infatti bastato un suo intervento per scongiurare il conflitto. Del resto, che egli avesse restituito autorità alla politiche che inserivano Orvieto nella sfera d'interesse della Curia romana.
Non si hanno più notizie del D. dopo il 1313, né si ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...