CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] sempre risorgente conflitto interiore, tradottosi con l'incarico di curare gli interessi di una istituzione filantropica genovese titolare Forse l'avvenire del mondo è preconizzato dagli Stati Uniti d'America. Esso non sta nella moralità e nella virtù ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] ereditario. F., infatti, rifugiatosi con la moglie all'inizio del conflitto a Genova, era di lì passato in varie capitali europee - alleanza con la Spagna di cui la potenza d'Oltralpe copriva gli interessi in Italia. Con l'imperatore, poi, era ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] fazioni si scontrarono sulle piazze; l'esito incerto del conflitto ed una iniziativa di pace avviata dal canonico Giacomo Grasso Tabernerio e il D., che avrebbero dovuto rappresentare in concordia gli interessi rispettivamente del gruppo guelfo ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] il baricentro dei suoi interessi dalla Sicilia verso la e gli rimproverò a sua volta la difesa d'ufficio del latifondo, causa principale dell'arretratezza non evitava di avvertire che il conflitto "anziché europeizzarsi, debba invece circoscriversi" ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] Italia centrale, dove il conflitto religioso provocato dallo scisma pressione locali, colpiti nei loro interessi e nella loro suscettibilità dall' loro concesso un indennizzo in solido pari a 5000 fiorini d'oro.
Il G. si ritirò a Cantiano, dove morì ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] in Golfo; l'interminabile conflitto con Milano stava per riaccendersi il 30 giugno 1459 il L., che le fonti d'ora in avanti definiscono "maior", entrò a far Senato in materia di benefici, lesivo degli interessi del cardinale Pietro Barbo, vescovo di ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] nell'ottobre dello stesso anno, il D. si stabilì a Roma coltivando i suoi interessi scientifici e dedicandosi al collezionismo di la morte di Giovanni III Sobieski riaprì il conflitto fra la fazione filoasburgica e quella filofrancese, fautrice ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] Andrea Doria suo lontano parente, per interessamento di Nicolò Doria.
Infatti la carriera del D. ebbe inizio presso la famiglia dei XVI secolo, dimostrava l'efficacia risolutiva della marma nei conflitti del tempo: e la Francia grazie ad essa avrebbe ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] la rivolta guidata nella Linguadoca da Gastone d'Orléans e dal duca di Montmorency e dalla Lituania, sono di grande interesse perché non si limitano a riferire a Luck portò molto vicino ad un conflitto. Ulteriori tensioni si verificarono perché il F ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] loro consorteria, dava garanzie dì salvaguardarne gli interessi. A questa autorevole candidatura guelfa gli avversari opposero le prerogative del vescovo sui propri "fideles", il D. entrò in conflitto con alcuni dei suoi stessi familiari e si trovò ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...