BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] aperta e interessante la sua posizione nel 1661, di fronte alla ripresa del conflitto con i Memorie ragguardanti alla storia civile del Piemonte nel secolo XVII, in Memorie della R. Acc. d. Scienze di Torino, s. 2, I (1839), pp. 39 ss., 64, 68 ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] 834 cercò di mediare nel conflitto con Lotario, figlio ribelle dell del suo tempo, per i suoi ampi interessi e i suoi rapporti con alcuni dei pp. 300-303, tav. 1; P. Grierson, La maison d'Evrard de Frioul et les origines du comté de Mandre, in Revue ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] finì nel complesso per propugnare una ferma opposizione al conflitto, non a caso dalle colonne del periodico Guerra di momenti della riflessione del L. presentano notevoli elementi d'interesse. Gravida di sviluppi è infatti l'impostazione "edonistica ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] L., di muovere verso la città e stringerla d'assedio; all'inizio di maggio il L. fu pregiudicassero i suoi interessi. Inoltre chiedeva di che infatti si riaccesero dopo la sua morte.
Nei conflitti e nelle controversie in cui fu coinvolto, il ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] al punto che presto volle scrivere versi d'imitazione alfieriana; intanto agli interessi letterari si mescolavano in lui quelli per la greca di colore e taglio secolareschi") lo misero in conflitto con il suo diretto superiore G. Tomich; nell'ottobre ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] continuò a coltivare, da autodidatta, interessi letterari, scrivendo sul quotidiano moderato economia durante il conflitto.
Quando si in cui avanzava riserve fondamentali sul trattato di Rapallo (IlGiornale d'Italia, 19 nov. 1920).
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] questo incidente a rivelarci il preminente interesse che il C. rivolgeva fin d'allora ai problemi della marineria veneta, . La flotta veneziana non doveva lasciarsi coinvolgere nel conflitto ed era tenuta ad osservare un atteggiamento amichevole nei ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] il M. e l'altro figlio, Galeotto. Astorgio era allora in aperto conflitto con il nipote Taddeo, signore di Imola: nel 1456 il M. fu più vulnerabili al mutare dei grandi interessi in gioco nelle aree strategiche d'Italia (la Romagna, la regione ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] un matrimonio di interesse nel solco della provveditore in Istria nel conflitto che opponeva la Repubblica Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 221, 223; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 294r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, cc ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] da lui stesso propugnato, gli interessi dei lavoratori portuali dei quali dirige Genova fa proprie le posizioni ufficiali della C.G.d.L., pur lasciando ai suoi soci libertà di su posizioni di rincalzo, in pieno conflitto, il C. si trova inserito in ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...