COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] il perdurare degli interessi italiani del C.) tra una figlia di questo, Giovanna, e Domenico conte d'Anguillara.
È certo metà del 1342, avendo come collega Bertoldo Orsini. Né i suoi conflitti si limitavano a Roma. Continuò, infatti, la lotta contro i ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] d'Angiò giunto in Italia alla ricerca di nuovi alleati contro Alfonso d'Aragona.
Le continue tensioni interne provocate dal conflitto F. altra conseguenza se non la cura degli interessi della sorella Clemenza, rimasta vedova, e della risoluzione ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] organizzative. Una dimostrazione dei suoi interessi nel campo della logistica era data (che dopo la resa del viceré Amedeo d'Aosta all'Amba Alagi era stato nominato che rinviò la decisione al termine del conflitto.
Il periodo di prigionia del G., ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] volta si riuscì a trovare soltanto una soluzione transitoria del conflitto, e cinque anni dopo il C. era di nuovo preso in prestito a questo scopo a un alto tasso d'interesse, dai famigerati usurai padovani Rinaldo degli Scrovegni e Guglielmo del ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] stato possibile per il L. ottenere la riammissione in patria.
Il centro degli interessi del L. si era nel frattempo spostato. A un anno dall'elezione, il 1463, nell'ambito del conflitto tra Renato d'Angiò e Ferrante d'Aragona per il trono di Napoli ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] promosso l'11 nov. 1723 procuratore generale. D'altra parte, l'interesse di Vittorio Amedeo II ad assicurarsi i servigi durante i negoziati intrapresi per sanare l'annoso conflitto giurisdizionale con Roma.
Nelle questioni economico-finanziarie ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] in forme apologetiche, illuminando la prospettiva del conflitto piuttosto che quella della concordia, e celebrando scudi d’oro, come risarcimento delle spese sostenute da Giulio II nel 1511 per la riconquista della Mirandola.
Gli interessi preminenti ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] di Rivoli e sulla Chiusa d'Adige. Dopo l'insoddisfacente esperienza del conflitto militare, dunque, l'Impero Ezzelino II da Romano (v.).
Nel frattempo, la tutela degli interessi regi nella Marca era assicurata dal vescovo di Trento, legato per ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] più alte cariche dello Stato e imprenditori liguri con interessi petroliferi in Albania, i fratelli Carlo e Gildo Del Boca, La guerra d'Abissinia 1935-1941, Milano 1965, ad ind.; G. Bianchi, Rivelazioni sul conflitto italo-etiopico, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] Buonvisi, anche se rimase interessato alle loro vicende.
La S. Giulia che fu all'origine del conflitto), il B. fu, con il fratello Lucca, in Riv. storica ital., LXIII(1951), pp. 28-59; D. Gioffré, Gênes et les foires de change (de Lyon à Besançon), ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...