CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] filoimperiali in Romagna, perdurasse una situazione di conflitto a Ravenna che non aveva consentito all' l'assedio di Faenza aveva accentrato sulla cittadina l'interesse della cronachistica d'oltralpe ed è infatti negli annali del monastero di S ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] ricerca militari al termine del conflitto, questo non significò un ritorno dopo la guerra.
Per venire incontro agli interessi dei ricercatori, i fondi stanziati dall'esercito includevano legame tra ricerca d'avanguardia e modernizzazione economica ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] per la sua missione, ma ebbe anche interessanti contatti con eruditi napoletani, come il medico d'idee con G.R. Carli, presidente del Supremo Consiglio d'economia e più tardi del Magistrato camerale, si approfondì invece sempre più il suo conflitto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] delle sue applicazioni anche nell’interesse della economia generale». I suoi belliche del secondo conflitto non rappresentarono alcuno en France et en Italie entre les deux guerres, Journée d’études, Paris (11 mai 1996), sous la direction de J ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] interi distretti a regolamento bilaterale di interessi patrimoniali nella Pentapoli.
Sembra che occasionalmente sicuro del potere, ripudiò la figlia di D., riaprendo di fatto il conflitto coi Longobardi, aggravato dall'offesa personale fatta ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Oxford 1963, pp. 38 s.), presenta anche particolari motivi d'interesse per quel che riguarda la tradizione del testo, in quanto nei confronti delle due potenze, ma poi, quando il conflitto si accentuò e nel gennaio del 1497 Gian Giacomo Trivulzio, ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] può spiegarsi nella prospettiva di un interesse relativo per quel Regno, per l conquista del ducato, dove aveva già inviato Tommaso d'Aquino conte di Acerra. Giunge a Foligno, e a Terni. L'asperità del conflitto col papa, sfociato nella recente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] della minorità di G. la fonte più interessante e ricca di particolari è l'Historia o concludere una tregua nel conflitto che coinvolgeva pressoché tutta cura di T. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 43-56; D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] conflitto mondiale intensificò il processo di centralizzazione delle attività di ricerca scientifica, favorendo l'incremento delle sovvenzioni sia nei paesi belligeranti sia in quelli non coinvolti ma comunque interessati milione di marchi d'oro e, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Giovanni Zon, il D. è sollecito nel recarsi a "rivedere" i "posti", loro malgrado, coinvolti nel conflitto, un po' per parte alla volta dell' "Alemagna per l'aggiustamento d'alcuni suoi interessi con l'imperatore", lasciando le "truppe ... senza capo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...