Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] i conflitti nelle aree esterne, al fine di evitare uno scontro diretto, le guerre odierne interessano prevalentemente di artiglieria pesante e a lunga gittata e di infiltrazione di forze d'assalto; nel caso dei Britannici all'impiego su larga scala di ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] mutate condizioni politiche della Germania, col loro seguito di conflitti, di profonde lacerazioni e di drammi personali, avevano paesi d'Europa.
Il nucleo germinativo dell'opera, la sua ragion d'essere, non va tuttavia cercato nell'interesse per ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] dei totalitarismi e il terribile Secondo conflitto mondiale, combattuto con un enorme 5.200.000 civili impiegati in settori di interesse per la Difesa, dei quali 1.200. Comando è retto da un generale di Corpo d'Armata, il cui incarico coincide con la ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] filtrare o per trattenere flussi di umori e di interessi professionali e ideologici. La corporazione o collegio, , loro eredi) contrapposti ai Rosacroce d'Oro.
Negli stessi anni il conflitto tra razionalisti e spiritualisti investe la massoneria ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] nell'epicentro dello scontro, anche Pechino ha i suoi interessi e la sua influenza in Asia Centrale. Il primo Bush d'action nouvelle contre l'indépendance et l'autonomie in Corsica. Al di fuori del mondo occidentale, sempre più drammatici conflitti ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] , ammontavano a poco più di 7.000 marchi d'argento, ai quali si aggiungevano altri 875 marchi i diritti di possesso e gli interessi dei cittadini a fronte delle pretese colpito dalla scomunica, si trovò in conflitto con il papa, concesse nel 1245 agli ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] invece, solo a una situazione di conflitto tra aristocrazia e clero. Le opposte fazioni, d'altra parte, non vedevano schierati in pasquale in base al calendario occidentale, S. dimostrò interesse anche per le tradizioni orientali. Estese il Gloria ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] in nuove forme di aggregazione. Si tratta di un processo che interessò all'incirca il periodo che va dagli anni Ottanta del XII un duplice schema d'azione: da un lato si affermò la capacità di gestire e disciplinare i conflitti in ambito giudiziario ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] gli individui, e tra questi e il sovrano, e d'altra parte risulta essere più saldo e definito il tra gli individui e tra gli interessi di cui concretamente la società si disgreganti e della dimensione stessa del conflitto, e per ciò stesso pronto ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] interni, un ruolo subordinato; circostanza non priva d'interesse, come si vedrà, in ordine al problema e memorie d. Accademia Virgiliana di scienze, lettere ed arti, n. s., XI-XIII (1918-20), pp. 7 s., 26 ss.; F. Morandini, Il conflitto tra Lorenzo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...